[Lasius emarginatus (Olivier, 1792) ] Fondazione Lasius parassita

Fondazione Lasius parassita

Messaggioda Guglielmo » 07/06/2016, 18:50

Salve,
Lo scorso anno a settembre (a Napoli) raccolsi 4 regine di Lasius sp. , lunghezza 7-8mm che qualcuno nel forum identificò come parassite. Le misi in provetta nell'attesa di capire come farle fondare. Poi a marzo constatai che 3 erano morte e della quarta me ne dimenticai. Ieri l'ho trovata per caso (la provetta era rotolata dietro un libro) e meraviglia! Era ancora viva. 8 mesi senza cibo (l'acqua in provetta c'era ancora, anche se in minimi termini. Le ho dato un pò di acqua e miele e 10 bozzoli di Lasius niger, di cui uno si è già aperto. Avete consigli su come proseguire? E che dettagli dovrei fotografare per poter riconoscere la specie?
Grazie
Allegati
image.jpeg
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Fondazione Lasius parassita

Messaggioda winny88 » 07/06/2016, 19:31

E' ancora viva dopo tutto questo tempo perché non è un Lasius parassita. A me sembra proprio Lasius emarginatus.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Fondazione Lasius parassita

Messaggioda Guglielmo » 07/06/2016, 19:55

Grazie - che strano però che da settembre a marzo non abbia deposto uova pur non andando in ibernazione. Da marzo in poi non l'ho più seguita quindi non so se li abbia fatti e mangiati. Ad ogni modo cercherò di fare qualche foto a migliore definizione. In questo caso avrò una colonia mista emarginatus / niger :-D
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 144 ospiti