[Camponotus vagus (Scopoli, 1763) ] Richiesta identificazione

Richiesta identificazione

Messaggioda Marcos » 10/05/2016, 13:54

CESENA -Emilia romagna
24 gradi.. Campagna
In un albero di olivo ancora vivo.. Scavato nel tronco.. Anche di 1 cm

Ho trovato questa colonia molto attiva e hanno tutte i peletti nel posteriore
Alcune sembrano regine ma ce ne sono così tante con l'addome enorme che sono confuso
Se mi potete dire la razza e farmi vedere una foto di una regina così da identificarla meglio!!
Grazie

La sciamatura quando viene?
Allegati
image.jpg
image.jpg
Marcos
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 14 giu '15
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda MietitorPlus » 10/05/2016, 17:58

Credo Camponotus vagus, e la sciamatura avviene proprio in questo periodo!
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti