[Camponotus vagus (Scopoli, 1763) ] Identificazione Regina (spero)

Identificazione Regina (spero)

Messaggioda NinjaGaru » 10/05/2016, 0:15

Data: 09/05/2016
Luogo: Poggibonsi (SI)
Posizione e microhabitat: marciapiede di un giardino pubblico, 20 metri circa da un fiume.
Dimensioni: 15-16mm

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
NinjaGaru
uovo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 19 apr '16
Località: Poggibonsi (SI)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina (spero)

Messaggioda Ceres » 10/05/2016, 0:29

premetto che sono alle prime armi, non considerare assolutamente la mia risposta come attendibile. Per me comunque è una regina di Camponotus vagus
Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Avatar utente
Ceres
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 18 apr '16
Località: Castellarano (RE)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina (spero)

Messaggioda MietitorPlus » 10/05/2016, 7:44

Camponotus vagus
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina (spero)

Messaggioda NinjaGaru » 10/05/2016, 10:01

Ok grazie mille, le Caponotus vagus vanno nutrite in fondazione o lasciate fare in tranquillità assoluta? Ah la provetta è troppo piccola?
Avatar utente
NinjaGaru
uovo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 19 apr '16
Località: Poggibonsi (SI)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina (spero)

Messaggioda yurj » 10/05/2016, 12:00

La provetta intera non si vede, quanti cm è lunga? L'ideale è tenerle in provette di vetro da 16 cm con un grande serbatoio così ne avrai per un bel po' di tempo. Lo spazio per la regina va bene.
Questa specie è a fondazione claustrale quindi non va nutrita in fondazione, dovrai dare la prima goccia di miele e i primi insettini alla nascita della prima generazione di operaie.
Ti consiglio di leggerti la scheda di allevamento nella sezione "formiche italiane" e tutte le schede della "cura della colonia", specialmente la fase di fondazione. Per l'apertura in arena ne riparleremo tra un paio di mesi.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti