[Lasius spp.; Formica spp.; Camponotus sp.
] Multi identificazione operaie
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Multi identificazione operaie
Ciao a tutti!
Chiedo il vostro aiuto nell'identificazione di alcune specie di formiche presenti nelle vicinanze di una mia casa in campagna (nelle colline di Reggio Emilia).
spero possiate aiutarmi
.
Mi scuso in anticipo per la scarsissima qualità delle foto, nella speranza sia comunque possibile un'identificazione.
ps: il lato dei quadretti usati come sfondo misura 5mm.
1)
Rinvenuta tra l'erba e delle foglie secche
Dimensione = 3mm

2)
Rinvenuta sul tronco di un albero
Dimensione = 8mm

3)
Rinvenuta sul tronco di un albero
Dimensione = 7mm

4)
Rinvenute su alcune piante all'interno di un bosco.
Dimensione = 3mm

5)
Rinvenute nello stesso bosco delle n.4 , ma queste erano presenti per terra e sulle pietre in grandi quantità, inoltre formavano una lunga fila che attraversava da un lato all'altro il sentiero.
Dimensione = 3mm

6)
Rinvenute sotto un vaso
Dimensione = 3mm

Le prossime due sono state invece rinvenute oggi vicino ad un fiume (a circa 15 km dal luogo di ritrovamento delle precedenti)
7)
Questa girava assieme ad altre in una zona fangosa, vicino al letto del fiume.
Dimensione = 6mm

8)
questa invece era su una pianta, ad una cinquantina di metri dal letto del fiume.
Dimensione = 6mm

Grazie a tutti
Chiedo il vostro aiuto nell'identificazione di alcune specie di formiche presenti nelle vicinanze di una mia casa in campagna (nelle colline di Reggio Emilia).
spero possiate aiutarmi

Mi scuso in anticipo per la scarsissima qualità delle foto, nella speranza sia comunque possibile un'identificazione.
ps: il lato dei quadretti usati come sfondo misura 5mm.
1)
Rinvenuta tra l'erba e delle foglie secche
Dimensione = 3mm

2)
Rinvenuta sul tronco di un albero
Dimensione = 8mm

3)
Rinvenuta sul tronco di un albero
Dimensione = 7mm

4)
Rinvenute su alcune piante all'interno di un bosco.
Dimensione = 3mm

5)
Rinvenute nello stesso bosco delle n.4 , ma queste erano presenti per terra e sulle pietre in grandi quantità, inoltre formavano una lunga fila che attraversava da un lato all'altro il sentiero.
Dimensione = 3mm

6)
Rinvenute sotto un vaso
Dimensione = 3mm

Le prossime due sono state invece rinvenute oggi vicino ad un fiume (a circa 15 km dal luogo di ritrovamento delle precedenti)
7)
Questa girava assieme ad altre in una zona fangosa, vicino al letto del fiume.
Dimensione = 6mm

8)
questa invece era su una pianta, ad una cinquantina di metri dal letto del fiume.
Dimensione = 6mm

Grazie a tutti

Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
-
Ceres - Messaggi: 115
- Iscritto il: 18 apr '16
- Località: Castellarano (RE)
Re: Multi identificazione operaie
Le foto non sono perfette, ma possiamo avvicinarci molto ad identificare tutte le specie, abbastanza comuni nei giardini.
1) Lasius sp. probabile niger
2) Formica sp. probabile F. cunicularia
3) Camponotus sp. operaia minor, Winny forse vede particolari che a me sfuggono nella foto...
4-5) Lasius fuliginosus, inconfondibile!
6) Lasius emarginatus
7) Messor structor
8) Formica sp. come sopra...
1) Lasius sp. probabile niger
2) Formica sp. probabile F. cunicularia
3) Camponotus sp. operaia minor, Winny forse vede particolari che a me sfuggono nella foto...
4-5) Lasius fuliginosus, inconfondibile!
6) Lasius emarginatus
7) Messor structor
8) Formica sp. come sopra...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Multi identificazione operaie
Grazie mille 

Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
-
Ceres - Messaggi: 115
- Iscritto il: 18 apr '16
- Località: Castellarano (RE)
Re: Multi identificazione operaie
Rieccomi.
avrei bisogno di un'altra identificazione relativa sempre alla stessa zona della precedenti.
Non so se in questo caso sia meglio postare qui o aprire un nuovo topic.
Comunque...
Ritrovamento: colline di reggio emilia, per terra. Formicaio con numerose entrate.
Dimensione: 5-6 mm

La butto lì... Caponotus sp. ?
avrei bisogno di un'altra identificazione relativa sempre alla stessa zona della precedenti.
Non so se in questo caso sia meglio postare qui o aprire un nuovo topic.
Comunque...

Ritrovamento: colline di reggio emilia, per terra. Formicaio con numerose entrate.
Dimensione: 5-6 mm

La butto lì... Caponotus sp. ?
Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
-
Ceres - Messaggi: 115
- Iscritto il: 18 apr '16
- Località: Castellarano (RE)
Re: Multi identificazione operaie
A vederle così sembrano Formica picea o F. gagates, ma aspetta altri pareri.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Multi identificazione operaie
Ciao, Ceres!
Per favore, con le prossime richieste cerca di dividere ogni specie in un topic a sé, senza metterne varie insieme. Questo perché fare delle richieste di determinazione multiple ci crea problemi nell'aggiunta del tag al titolo, come puoi vedere in questo caso.
Anche per me l'ultima è quasi certamente Formica gagates.
Per favore, con le prossime richieste cerca di dividere ogni specie in un topic a sé, senza metterne varie insieme. Questo perché fare delle richieste di determinazione multiple ci crea problemi nell'aggiunta del tag al titolo, come puoi vedere in questo caso.
Anche per me l'ultima è quasi certamente Formica gagates.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Multi identificazione operaie
Grazie a tutti!
Per le prossime topic separati.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Per le prossime topic separati.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
-
Ceres - Messaggi: 115
- Iscritto il: 18 apr '16
- Località: Castellarano (RE)
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti