[Dinomyrmex gigas (Latreille, 1802) ] Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°16

Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°16

Messaggioda LeoZap89 » 23/04/2016, 9:45

Ecco, infine, l'ultimo esemplare della collezione (esclusa un'altra Cataglyphis nodus).
Nonostante sia di facile identificazione, non potevo certo rinunciare ad inserire questa 'belva' :lol:
Colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alle mie richieste degli ultimi giorni (spero di non aver esagerato :| ), ed in particolare ringrazio ovviamente winny per le sue tempestive ed accurate risposte.


-n°16):

-Località: Arcipelago Indonesiano, Isola di Sumatra ( 1200 m s.l.m.)

-Data ritrovamento: xx/xx/2013

-Lunghezza esemplare: circa 2,80 cm
Allegati
n° 16a.jpg
n° 16b.jpg
n° 16c.jpg
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°16

Messaggioda MietitorPlus » 23/04/2016, 19:59

Camponotus gigas ??
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti