[Aphaenogaster subterranea (Latreille, 1798) ] Regina presa a entomodena

Regina presa a entomodena

Messaggioda Ceres » 18/04/2016, 19:45

Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto del forum :) .
Nella giornata di sabato ero ad entomodena, dove oltre ad aver preso una delle vostre stupende magliette, mi è stata donata una una regina di..... ? Ecco il punto della discussione! Purtroppo non ricordo il nome delle specie... :)
È possibile si tratti di Aphaenogaster spinosa?
Invio una foto (se foto si puó definire. :roll: )

https://www.dropbox.com/s/zp07r3mqxphk2 ... 1.jpg?dl=0
Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Avatar utente
Ceres
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 18 apr '16
Località: Castellarano (RE)
  • Non connesso

Re: Regina presa a entomodena

Messaggioda Cyll » 18/04/2016, 20:25

Riesci a fare una foto migliore? Così mi sa che sarà difficile identificarla!
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
Avatar utente
Cyll
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 lug '14
Località: Como
  • Non connesso

Re: Regina presa a entomodena

Messaggioda GianniBert » 18/04/2016, 22:30

Foto spaventosa e inutilizzabile, ma se ricordi Aphaenogaster, allora la specie dovrebbe essere A. subterranea.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Regina presa a entomodena

Messaggioda Ceres » 18/04/2016, 22:54

Grazie a tutti, proverò a fare una foto migliore.
Comunque ricordo chiaramente la parola "gaster"
Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Avatar utente
Ceres
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 18 apr '16
Località: Castellarano (RE)
  • Non connesso

Re: Regina presa a entomodena

Messaggioda Cyll » 18/04/2016, 23:58

E' per caso nera con la testa rossa?

Perchè con "gaster" c'è Crematogaster scutellaris, anche se dalla foto la colorazione sembra uniforme e tendente al marrone :unsure:
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
Avatar utente
Cyll
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 lug '14
Località: Como
  • Non connesso

Re: Regina presa a entomodena

Messaggioda winny88 » 19/04/2016, 6:24

Ciao, Ceres! Benvenuto nel forum!

Cerca di fotografarla dall'alto e di profilo (non dal basso), per favore.

Di nuovo benvenuto!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina presa a entomodena

Messaggioda feyd » 19/04/2016, 8:16

essendo il colpevole del misfatto intervengo, foto inutilizzabile per n identificazione, MA dato che so esattamente quali regine sono state date mi basta per identificarla: A. subterranea



belle le magliette eh :lol: :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Regina presa a entomodena

Messaggioda Ceres » 19/04/2016, 19:22

Grazie feyd! :D

ad ogni modo ho fatto qualche altra foto che credo sia venuta leggermente meglio! :)
eccole:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/6505372/f1.png

https://dl.dropboxusercontent.com/u/6505372/f2.png
Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Avatar utente
Ceres
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 18 apr '16
Località: Castellarano (RE)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti