[Myrmica sp. ] Identificazione

Identificazione

Messaggioda MietitorPlus » 10/04/2016, 19:49

Salve a tutti.

Trovata a Moncalieri (TO) in un vialetto vicino alla Dora ( piuttosto umido ).

Mi scuso per la qualità delle foto, ma per il momento riesco a fare solo queste :redface: .

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda yurj » 10/04/2016, 19:58

Cerca sempre di mettere almeno la lunghezza in mm, le condizioni climatiche di ritrovo e l'ambiente in modo il più specifico possibile; comunque sembra una regina di Myrmica sp.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda MietitorPlus » 10/04/2016, 20:09

Il tempo era soleggiato, per le dimensioni (come si vede in foto ) sono circa mezzo centimetro.
Se può aiutare la regina presenta una piccola macchiolina nera sull'addome.
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda yurj » 11/04/2016, 13:44

Ho visto ora che è stato cambiato il titolo con l'identificazione. Non è un genere facile, fonda semiclaustrale quindi la devi nutrire con insettini e miele diluito. Se ne trovi altri forse potresti provare ad unile a lei, faciliterebbe un po'.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda MietitorPlus » 11/04/2016, 14:31

Si, ho letto già tutto a riguardo, grazie.
Credo che la libererò nel luogo di ritrovamento data la scarsa probabilità di riuscita ( sopratutto per uno come me che è alle prime con questo genere ).
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda yurj » 11/04/2016, 14:51

Io sto provando con 5 regine, ma sono veramente di una lentezza disarmante nel far crescere le larve. E' nata un'operaia prima dell'inverno e ora tante uova e tante larve in lentissima crescita.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti