[Lasius (Lasius) sp.
] Identificazione regina
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina

Trovata gia dealata che girava su delle rocce.
T. 21°
Friuli, a 20mt sul livello del mare
Cielo coperto con qualche schiarita
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: Identificazione regina
In attesa di una risposta metto un'altra foto

Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: Identificazione regina
Ciao, Freccia!
E' una regina di Lasius (Lasius) sp..
Purtroppo, come si capisce anche dalle condizioni del gastro, non è appena sciamata (lo avrà fatto l'anno scorso) ed evidentemente ha già tentato di fondare almeno una volta.
Prova a nutrirla con del miele.
E' una regina di Lasius (Lasius) sp..
Purtroppo, come si capisce anche dalle condizioni del gastro, non è appena sciamata (lo avrà fatto l'anno scorso) ed evidentemente ha già tentato di fondare almeno una volta.
Prova a nutrirla con del miele.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina
grazie winny88!
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti