[Formica (Formica) sp. ] Identificazione operaia

Identificazione operaia

Messaggioda Cyll » 03/04/2016, 22:04

Ciao a tutti! Sono quasi certo di cosa si tratta ma visto che siete sempre così gentili chiedo conferma!

Zona: Monte Palanzone (prealpi comasche), poco sotto la vetta a circa 1300 metri slm (sentiero dorsale del triangolo lariano). Numerose operaie provenienti da nidi differenti che camminano in ordine sparso sul sentiero cementato e portano come prede le operaie schiacciate dai numerosi escursionisti che passano di lì!

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine


Edit. Non ho detto cosa penso che sia! Formica sanguinea!
Ultima modifica di Cyll il 03/04/2016, 23:03, modificato 1 volta in totale.
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
Avatar utente
Cyll
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 lug '14
Località: Como
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Xander088 » 03/04/2016, 23:03

Ad occhio direi operaia di Formica rufa! Aspettiamo conferma dagli esperti :)
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Cyll » 03/04/2016, 23:07

Xander088 ha scritto:Ad occhio direi operaia di Formica rufa! Aspettiamo conferma dagli esperti :)


Mi sa che hai ragione tu! Ho guardato le differenze con la F. sanguinea e in effetti assomiglia più alla F. rufa! Quest' ultima ha infatti le zampe scure! Non ci avevo fatto caso prima :roll:
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
Avatar utente
Cyll
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 lug '14
Località: Como
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda winny88 » 04/04/2016, 1:18

Formica (Formica) sp., con sottogenere sinonimo di rufa-group.

Ricordando che la maggior parte delle Formica europee del gruppo rufa (ce ne sono molte) sono indistinguibili fra loro a colpo d'occhio, ci fermiamo senza arrivare alla specie.

Anche qui meglio ricordare che la richiesta di determinazione poteva essere compilata in modo più completo.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Cyll » 04/04/2016, 10:25

Posso aggiungere la lunghezza: 1 cm
E che ho notato un certo dimorfismo tra le operaie e ho notato una forte aggressività.

C'è qualcosa d'altro che posso aggiungere per migliorare l'identifocazione? O in ogni caso più di così non si può fare?

Ah...i nidi erano dei semplici buchi sul terreno, alcuni sotto un grosso tronco abbattuto. Non avendo visto un acervo non ho pensato a questo genere di formiche!
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
Avatar utente
Cyll
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 lug '14
Località: Como
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda enrico » 05/04/2016, 10:26

Per verificare se si tratti o meno di F. sanguinea (visto che era la tua ipotesi iniziale) questa chiave è molto comoda a mio parere: http://hormigas.org/xClaves/Forobr01.htm
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda winny88 » 05/04/2016, 12:09

In questo caso per dire Formica s. str. e scartare Formica sanguinea basta anche l'intera area frontale, con stacco netto a livello delle guance, nera.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Cyll » 05/04/2016, 23:09

Grazie mille! Non sbaglierò più ora con le Formica! :ugeek:
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
Avatar utente
Cyll
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 lug '14
Località: Como
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti