[Lasius (Dendrolasius) fuliginosus (Latreille, 1798) ] Dubbio.

Dubbio.

Messaggioda Shuz » 31/03/2016, 15:19

Immagine

Giornata di sole, ora 13.45. 31/03/2016
Pesaro (marche) praticamente 20-30 metri sopra il livello del mare.
Varie colonie in più alberi di pioppo, lunghissima colonna di operaie, qualche centinaio minimo. Ho notato lo stesso comportamento in più colonie anche distanti tra di loro, lunga fila sul tronco.
Colore nero lucido, lunghezza media operaie 3-4 mm, le più grosse intorno ai 6-7 mm.

Mi sembra una camponotus, ma non sono vagus, lo escludo a priori avendo trovato una colonia enorme a 30 metri dalle colonie di queste e il confronto è impietoso con le major vagus, sono 3 volte più piccole.

Allego una seconda foto, abbiate pazienza ma sono scattate con il cellulare, non sono proprio nitide.

Immagine

Notare quella in alto che trasporta quacosa, ma essendo un neofita non ho idea di cosa sia. :redface:
Avatar utente
Shuz
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 27 feb '16
Località: Pesaro
  • Non connesso

Re: Dubbio.

Messaggioda Leonard » 31/03/2016, 15:39

Ciao,
dovrebbero essere Lasius fuliginosus, si riconoscono per il colore nero lucido e la testa "a cuore", inoltre si dovrebbe sentire un profumo particolare nei pressi del formicaio. Anche da me si trovano per lo più nei pioppi :-D
Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
Avatar utente
Leonard
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 12 giu '15
Località: Lucca
  • Non connesso

Re: Dubbio.

Messaggioda Shuz » 31/03/2016, 15:54

Grazie! In effetti le foto che trovo in rete ora cercando il nome giusto sembrano corrispondere.
Sono proprio una schiappa a identificare le formiche.

Dal mio censimento, oggi in 400-500 metri di pista ciclabile controllando solo gli alberi vicini, ho trovato ben 8 colonie tutte di questa specie, veramente numerose, si vede chiaramente la fila sul tronco, ognuna sul suo pioppo.
Avatar utente
Shuz
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 27 feb '16
Località: Pesaro
  • Non connesso

Re: Dubbio.

Messaggioda Xander088 » 31/03/2016, 18:28

Anche secondo me Lasius fuliginosus! sono molto belle da vedere, e sono di un nero lucido fantastico! su in montagna ogni tanto vedo colonne di loro che non sembrano avere ne un inizio ne una fine! ho trovato anche molte regine ma le ho sempre ignorate! se volessi provare a farla fondare in cattività devi reperire bozzoli di Lasius Sp che stiano per sfarfallare (in buon numero) in modo che la regina si trovi già servita in breve tempo, così che possa cominciare a deporre per avere in futuro operaie proprie!
PS spesso ho notato formicai di questa specie nascere alle spalle delle Lasius flavus! salta molto all occhio il fatto che ci sia una presenza mista di operaie nere lucide e gialle!
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Dubbio.

Messaggioda winny88 » 31/03/2016, 18:43

Xander088 ha scritto:PS spesso ho notato formicai di questa specie nascere alle spalle delle Lasius flavus! salta molto all occhio il fatto che ci sia una presenza mista di operaie nere lucide e gialle!

Non sono Lasius flavus, ma Lasius (Chthonolasius) sp.. Il Lasius fuliginosus è un superparassita degli Chthonolasius (parassiti a loro volta).
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Dubbio.

Messaggioda Xander088 » 31/03/2016, 21:03

winny88 ha scritto:
Xander088 ha scritto:PS spesso ho notato formicai di questa specie nascere alle spalle delle Lasius flavus! salta molto all occhio il fatto che ci sia una presenza mista di operaie nere lucide e gialle!

Non sono Lasius flavus, ma Lasius (Chthonolasius) sp.. Il Lasius fuliginosus è un superparassita degli Chthonolasius (parassiti a loro volta).


eh allora ho preso una cantonata terribile! non ho mai fatto fondare una regina di Lasius flavus e non ho mai visto operaie all'opera! quindi è fattibile che possa averle confuse
ho trovato una foto dell'anno scorso! avevo pensato di tentare una fondazione ma poi rendendomi conto che non mi interessava allevarla come specie l'ho liberata! ora che ci penso la prima regina che ho trovato (con lo scopo di trovare una regina) è stata proprio una Lasius fuliginosus :) che poi mi è anche scappata!
Allegati
20150525_183928.jpg
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti