[Lasius (Cautolasius) flavus (Fabricius, 1782) cf.
] Lasius sp. ♀?
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Lasius sp ♀?
Presa da un nido o trovata all'esterno?
Soprattutto se trovata tra fine agosto e ottobre, molto probabilmente Lasius (Cautolasius) sp.
Se trovata invece in questi giorni è probabilmente una poveretta sventurata.
Comunque il sottogenere è praticamente questo, quindi con operaie gialle. Per separare flavus da myops, secondo Seifert, 1983, nelle regine il carattere migliore è l'estensione dell'area di colorazione più scura (a partenza occipitale) della testa (vedi che le guance sono più chiare). In flavus l'area scura ingloba quasi interamente l'occhio, in myops no. Dalla seconda foto mi pare che stiamo nel primo caso, ma tu potrai controllare meglio se hai ancora l'esemplare.
Soprattutto se trovata tra fine agosto e ottobre, molto probabilmente Lasius (Cautolasius) sp.
Se trovata invece in questi giorni è probabilmente una poveretta sventurata.
Comunque il sottogenere è praticamente questo, quindi con operaie gialle. Per separare flavus da myops, secondo Seifert, 1983, nelle regine il carattere migliore è l'estensione dell'area di colorazione più scura (a partenza occipitale) della testa (vedi che le guance sono più chiare). In flavus l'area scura ingloba quasi interamente l'occhio, in myops no. Dalla seconda foto mi pare che stiamo nel primo caso, ma tu potrai controllare meglio se hai ancora l'esemplare.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius sp. ♀?
I Cautolasius sono quel tipo di formiche che "ci sono, ma non si vedono"! Stanno praticamente dappertutto, ma essendo abbastanza ipogei raramente li vedi foraggiare all'esterno. La primavera prossima, continuando ad alzare sassi, prima o poi li beccherai.
Il 7 novembre... potrebbe ancora essere una normalissima sciamatura. Sono tra le ultime specie che sciamano annualmente, proprio in autunno. Di solito più verso settembre/ottobre, ma a inizio novembre ci siamo ancora...
Il 7 novembre... potrebbe ancora essere una normalissima sciamatura. Sono tra le ultime specie che sciamano annualmente, proprio in autunno. Di solito più verso settembre/ottobre, ma a inizio novembre ci siamo ancora...
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti