[Lasius (Chthonolasius) sp.
] primo ritrovamento regina?
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
primo ritrovamento regina?
mi è venuto il grosso dubbio che sia un maschio, ma essendo veramente inesperto, chiedo a voi.
l'ha trovata mia figlia:
data: 15/11/2015
luogo: Favaro (BI) - 760m slm - prealpi biellesi
clima: circa 15°C - umido - cielo coperto
habitat: ai piedi di un albero da frutto in un prato a circa 4mt dal muro di casa
dimensione: circa 7mm
metto le foto e mi dite...






l'ha trovata mia figlia:
data: 15/11/2015
luogo: Favaro (BI) - 760m slm - prealpi biellesi
clima: circa 15°C - umido - cielo coperto
habitat: ai piedi di un albero da frutto in un prato a circa 4mt dal muro di casa
dimensione: circa 7mm
metto le foto e mi dite...






-
SuperPozzy - Messaggi: 18
- Iscritto il: 21 ott '15
- Località: VERRONE (BI)
Re: primo ritrovamento regina?
Per l'identificazione non ti posso aiutare, però ti posso dare un altro consiglio, quell'immensa goccia può essere pericolosa e sporca parecchio la provetta.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: primo ritrovamento regina?
L'addome ridotto e le ali annerite mi suggeriscono Lasius (Chthonolasius) sp..
La bella notizia è che Sì, è una regina.
La brutta notizia è che le regine di questo sottogenere sono parassiti sociali di altri Lasius. Non fondano da sole.
La bella notizia è che Sì, è una regina.
La brutta notizia è che le regine di questo sottogenere sono parassiti sociali di altri Lasius. Non fondano da sole.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: primo ritrovamento regina?
pax ha scritto:Per l'identificazione non ti posso aiutare, però ti posso dare un altro consiglio, quell'immensa goccia può essere pericolosa e sporca parecchio la provetta.
grazie per il suggerimento
Robybar ha scritto:L'addome ridotto e le ali annerite mi suggeriscono Lasius (Chtonolasius) sp.
La bella notizia è che Sì, è una regina.
La brutta notizia è che le regine di questo sottogenere sono parassiti sociali di altri Lasius. Non fondano da sole.
mannaggia, che sfortuna..
sicuro sicuro sicuro che sia proprio quella?

quindi mi tocca rimetterla i libertà?
comunque non si è ancora fermata un secondo. è sempre in movimento...
-
SuperPozzy - Messaggi: 18
- Iscritto il: 21 ott '15
- Località: VERRONE (BI)
Re: primo ritrovamento regina?
In ogni caso se non si deala probabilmente non è stata fecondata.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: primo ritrovamento regina?
Il sottogenere è piuttosto sicuro. Liberala dove l'hai trovata.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: primo ritrovamento regina?
Ma dove l'hai trovata?
Non è tempo di sciamature questo, quello è certamente un alato che si preparava per la PROSSIMA sciamatura.
Quindi il fatto che non sia stata fecondata è certo.
Ma l'hai trovata in un nido, o vagante?
Nel secondo caso è anche possibile avesse abbandonato il nido per morire, sentendosi malata.
Non è normale una regina vergine gironzoli da sola a esplorare il mondo.
Non è tempo di sciamature questo, quello è certamente un alato che si preparava per la PROSSIMA sciamatura.
Quindi il fatto che non sia stata fecondata è certo.
Ma l'hai trovata in un nido, o vagante?
Nel secondo caso è anche possibile avesse abbandonato il nido per morire, sentendosi malata.
Non è normale una regina vergine gironzoli da sola a esplorare il mondo.
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: primo ritrovamento regina?
come ho scritto nel primo messaggio, ai piedi di un alberello. sola.
ed è molto molto attiva.
comunque ho guardato la tabella delle sciamatura e l'unica in novembre (caldo novembre) al nord è la Camponotus fallax e cercando le immagini potrei sostenere quasi che sia lei. però non ci siamo con le dimensioni..
ma le mie certezze finiscono davanti ad uno schermo del computer...
ed è molto molto attiva.
comunque ho guardato la tabella delle sciamatura e l'unica in novembre (caldo novembre) al nord è la Camponotus fallax e cercando le immagini potrei sostenere quasi che sia lei. però non ci siamo con le dimensioni..
ma le mie certezze finiscono davanti ad uno schermo del computer...
-
SuperPozzy - Messaggi: 18
- Iscritto il: 21 ott '15
- Località: VERRONE (BI)
Re: primo ritrovamento regina?
Quel dato penso sia sbagliato, le C.fallax sciamano a primavera...
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: primo ritrovamento regina?
Esatto: quel dato è sbagliato! Il Camponotus fallax sciama tra le prime specie in primavera. E comunque non è una regina di C. fallax.
Come ti è stato suggerito, è la regina di un Lasius parassita. Fuori stagione, alata e sicuramente non fecondata. Puoi tranquillamente liberarla!
Come ti è stato suggerito, è la regina di un Lasius parassita. Fuori stagione, alata e sicuramente non fecondata. Puoi tranquillamente liberarla!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: primo ritrovamento regina?
mi avete distrutto i sogni!!
dai, pazienza! si aspetta!



dai, pazienza! si aspetta!

-
SuperPozzy - Messaggi: 18
- Iscritto il: 21 ott '15
- Località: VERRONE (BI)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 52 ospiti