[Crematogaster scutellaris (Olivier, 1792)
] Aiuto per riconoscimento specie
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Aiuto per riconoscimento specie
Mi scuso già per la qualità delle foto, ma avendo già sistemato in provetta e in un posto tranquillo la regina non vorrei disturbala per fare altre foto, sia chiaro se c'ho di cui dispongo non sarà sufficiente per l'identificazione mi troverò costretto a metterla fuori provetta per farne di migliori.
Ritrovamento avvenuto il 08/10 poco dopo le 19 al primo buio, in un parco a Genova a circa 50m in linea d'aria dal mare e a 0m s.l.m., in un piccolo prato con alberi non troppo vicini di sicuro almeno 10/15m il prato viene "tagliato" da un sentiero in ghiaia ove ai margini c'è un formicaio, io distanziavo da lì di circa 5m, zona illuminata da lampioni, ritrovamento fortunoso perché la regina è volta sulla felpa (Bianca) del mio interlocutore..
A mio parere poca umidità nell'aria ma essendo su un prato senza sole era "fresco"
Dopo circa 2 ore dal ritovanento la regina ha perso le ali
Le testa è sul rosso e sembra avere delle bande parallele sull'addome
Grazie!!
Ritrovamento avvenuto il 08/10 poco dopo le 19 al primo buio, in un parco a Genova a circa 50m in linea d'aria dal mare e a 0m s.l.m., in un piccolo prato con alberi non troppo vicini di sicuro almeno 10/15m il prato viene "tagliato" da un sentiero in ghiaia ove ai margini c'è un formicaio, io distanziavo da lì di circa 5m, zona illuminata da lampioni, ritrovamento fortunoso perché la regina è volta sulla felpa (Bianca) del mio interlocutore..
A mio parere poca umidità nell'aria ma essendo su un prato senza sole era "fresco"
Dopo circa 2 ore dal ritovanento la regina ha perso le ali
Le testa è sul rosso e sembra avere delle bande parallele sull'addome
Grazie!!
- GeAnd
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 5 ott '15
- Località: Genova
Re: Aiuto per riconoscimento specie
Complimenti!
sembra proprio Crematogaster scutellaris. Stanno sciamando in molte prti d'Italia. Qui a Napoli ne ho trovate 6 in due giorni. Si suggerisce mettere un "tappetino" (o una sottile sfoglia) di sughero alla base, in quanto la specie è prevalentemente arboricola. Anche se spesso nidificano nelle crepe dei vecchi muri
sembra proprio Crematogaster scutellaris. Stanno sciamando in molte prti d'Italia. Qui a Napoli ne ho trovate 6 in due giorni. Si suggerisce mettere un "tappetino" (o una sottile sfoglia) di sughero alla base, in quanto la specie è prevalentemente arboricola. Anche se spesso nidificano nelle crepe dei vecchi muri
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Aiuto per riconoscimento specie
Grazie ora che conosco la specie la studierò!
- GeAnd
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 5 ott '15
- Località: Genova
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti