[Linepithema humile (Mayr, 1868)
] Linepithema humile?
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Linepithema humile?
Sì, proprio lui!
Ti consiglio di temere molto di più questo che un Lasius. A Roma ho visto che è ancora relativamente poco abbondante, ne ho trovate parecchie solo al Bioparco (credo che il focolaio iniziale sia partito proprio da lì), ma entro qualche anno l'infestazione sarà completa e vedrai che queste sì che romperanno le scatole per bene ai tuoi condòmini. A me camminano addosso anche mentre dormo...
Ti consiglio di temere molto di più questo che un Lasius. A Roma ho visto che è ancora relativamente poco abbondante, ne ho trovate parecchie solo al Bioparco (credo che il focolaio iniziale sia partito proprio da lì), ma entro qualche anno l'infestazione sarà completa e vedrai che queste sì che romperanno le scatole per bene ai tuoi condòmini. A me camminano addosso anche mentre dormo...
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Linepithema humile?
winny88 ha scritto:Sì, proprio lui!
Ti consiglio di temere molto di più questo che un Lasius. A Roma ho visto che è ancora relativamente poco abbondante, ne ho trovate parecchie solo al Bioparco (credo che il focolaio iniziale sia partito proprio da lì), ma entro qualche anno l'infestazione sarà completa e vedrai che queste sì che romperanno le scatole per bene ai tuoi condòmini. A me camminano addosso anche mentre dormo...
No credo sia partito da li, ci lavoro da anni e l'infestazione è diventata dominante solo quest'anno. Mentre in giro per roma trovi altri focolai ben sviluppati.

Ma quest'anno che è esploso ha fatto praticamente sparire tutte le altre specie...
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Linepithema humile?
Ciao Elena, sono contento che hai cambiato idea e hai deciso di restare tra noi.
Ti chiedo però gentilmente di mettere a posto il vecchio post reinserendo le foto che hai tolto. Così, infatti, quel post è da cestinare, poichè del tutto inutile (e non è una bella cosa per chi ha investito tempo per rispondere o seguirlo). Non ha infatti senso un post di ricerca di identificazione se poi mancano le foto sulla quale si basa.
Sono molto preciso e puntiglioso in queste cose.
Quindi ti chiedo il favore di metterlo a posto....perché se ogni discussione che aprirai finirà con l'essere invalidata perchè il materiale sparisce, allora la cosa non va bene e non mi sta bene. Si perde solo tempo investendolo in discussioni sperando che lascino qualcosa nel futuro...per poi dover cestinare tutto. E, personalmente, ritengo il tempo di ogni persona su questo forum un regalo e, quindi, un bene preziosissimo.
Ti invito quindi, prima di aprire altri post, di ripristinare i vecchi. Dada lo ha chiuso...ma credo dovresti poter ripristinare i contenuti dei vari interventi. In caso non ti sia possibile comunicalo a me, dada o un altro moderatore...così lo riapriamo.
Ti ringrazio....e nuovamente ben tornata.

Ti chiedo però gentilmente di mettere a posto il vecchio post reinserendo le foto che hai tolto. Così, infatti, quel post è da cestinare, poichè del tutto inutile (e non è una bella cosa per chi ha investito tempo per rispondere o seguirlo). Non ha infatti senso un post di ricerca di identificazione se poi mancano le foto sulla quale si basa.

Sono molto preciso e puntiglioso in queste cose.

Quindi ti chiedo il favore di metterlo a posto....perché se ogni discussione che aprirai finirà con l'essere invalidata perchè il materiale sparisce, allora la cosa non va bene e non mi sta bene. Si perde solo tempo investendolo in discussioni sperando che lascino qualcosa nel futuro...per poi dover cestinare tutto. E, personalmente, ritengo il tempo di ogni persona su questo forum un regalo e, quindi, un bene preziosissimo.

Ti invito quindi, prima di aprire altri post, di ripristinare i vecchi. Dada lo ha chiuso...ma credo dovresti poter ripristinare i contenuti dei vari interventi. In caso non ti sia possibile comunicalo a me, dada o un altro moderatore...così lo riapriamo.
Ti ringrazio....e nuovamente ben tornata.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Linepithema humile?
Elena Regina ha scritto:Sì, credo sarebbe opportuno lasciare aperta questa discussione, anche perché l'identificazione di Lasius neglectus non è ancora definitiva.
Fatto.

Adesso a te rimettere ogni foto al suo posto.


Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Linepithema humile?
Elena Regina ha scritto:Riguardo Plagiolepis, non ho la certezza assoluta sia pygmaea. Aprirò una ulteriore discussione se necessario, mio malgrado.)) Foto a breve))
Da quanto si vedeva nella foto (primi tre segmenti del funicolo di lunghezza simile, in taurica, l'unica altra possibilità, il secondo segmento è molto più corto) sarebbe pygmaea.
Elena Regina ha scritto:16 possibili specie di Formicidae finora riscontrate nel raggio di 100 m
Circa la metà del record attuale che abbiamo di più di 30 specie in un ettaro!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Linepithema humile?
Ragazzi, se parliamo delle Plagiolepis, parliamone in un Topic dedicato.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Linepithema humile?
Elena Regina ha scritto:Sarebbe molto interessante ed utile visitare quest'ettaro ed osservare quali specie vi si trovino con esattezza!
Fattibilissimo!!!
L'ettaro in questione è il terreno annesso alla casa di feyd, che dista probabilmente pochi chilometri da te.
Se contatti feyd non dovrebbero esserci problemi ad esaudire questa richiesta.
La lista delle specie (censite da me e feyd) non la trovi postata da qualche parte perché feyd sta elaborando il relativo post per completarlo con tutte le opportune foto. Magari, data la tua ottima predisposizione alla fotografia, potresti dargli una grossa mano.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Linepithema humile?
Elena Regina ha scritto:winny88 ha scritto:Circa la metà del record attuale che abbiamo di più di 30 specie in un ettaro!
Sarebbe molto interessante ed utile visitare quest'ettaro ed osservare quali specie vi si trovino con esattezza!
Come è noto, la Bellezza e l'Armonia della biodiversità risiedono sempre e comunque nell'eclettismo e nell'equilibrio delle proporzioni: Su una sola pianta di leguminosa, nella riserva Tambopata, nel Perù amazzonico, sono state trovate 43 specie di formiche appartenenti a 26 generi: circa l'equivalente dell'intera fauna di formiche delle Isole Britanniche. (Il fragile ambiente, p.43)
Winny mi ha anticipato, ma posto uguale

Quest'ettaro è il giardino di casa mia


Finche winny non lo ha visitato di persona non ci voleva credere


sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Linepithema humile?
Quest'ettaro è il giardino di casa mia![]()
![]()

Il prossimo "Entomodena" sarà lì!
Entofeyd

Immagino durante le sciamature, altro che provette, esci con un secchio!

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Linepithema humile?
Robybar ha scritto:Quest'ettaro è il giardino di casa mia![]()
![]()
![]()
Il prossimo "Entomodena" sarà lì!
Entofeyd![]()
Immagino durante le sciamature, altro che provette, esci con un secchio!
esco? ma è in casa me le ritrovo fra i piedi, ormai non raccolgo quasi più nulla



Elena Regina ha scritto:feyd ha scritto:Quest'ettaro è il giardino di casa mia![]()
![]()
Finche winny non lo ha visitato di persona non ci voleva credere![]()
Neanche io ci credo)))
al motto vedere per credere?

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Linepithema humile?
confermo tutto 

colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 85 ospiti