[Messor minor (André, 1883) ] Messor structor?

Messor structor?

Messaggioda Guglielmo » 10/09/2015, 12:18

Salve, nell'attesa della pioggia (e dell'involo) sto seguendo giornalmente questo nido di formiche a Napoli. Mi confermate la specie? Hanno capo e torace rosso e addome nero. Mi dite se ci sono segni della colonia (tipo intensificazione dell'attività) propedeutici all'involo?
Grazie
Allegati
image.jpg
image.jpg
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Messor structor?

Messaggioda winny88 » 10/09/2015, 12:23

Messor minor (André, 1883)

Noterai in futuro che è una delle specie più diffuse in assoluto nella provincia di Napoli.

PS: qui sciamano sempre nella prima decade di ottobre.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Messor structor?

Messaggioda Guglielmo » 10/09/2015, 12:37

grazie per l'identificazione! aspetterò l'involo allora
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Messor structor?

Messaggioda Robybar » 10/09/2015, 20:50

Comunque, se fossero state M.structor non sciamerebbero in questo periodo (solo maschi in primavera)e le regine non fondano nemmeno in modo claustrale.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 85 ospiti