Una sera a mare...
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Una sera a mare...
Ragazzi, ieri sera mentre stavo in spiaggia mi sono sciamate queste formiche riempendo la sabbia.
Ne ho catturate un paio, ma a dire la verità le ho liberate immaginando non fossero ancora feconde. Mentre mi ritiravo, una formica identica, ma senza ali passeggiava sul vialetto di casa. Immaginando una regina già pronta l'ho catturata e messa in provetta.
Di che si tratta? Comunque è molto scattante anche se appena l'ho messa in mano si è fermata e fatta fotografare

volevo inoltre chiedervi, la formica catturata più di un mese fa, è sempre più lenta nella provetta, quasi passiva quando la prendo. In più l'acqua è arrivata a metà. La formica è questa, di che si tratta?

Considerate che da circa una settimana sta riempendo tutta una parete di palline minuscole e bianco/trasparente. All'inizio pensavo che fossero escrementi ma ora non so... potrebbero essere uova?
Visto che è molto ferma e passiva, volevo decidere sul da farsi e ho messo una microscopica goccia di miele su un lato della provetta pensando che fosse debolezza. Non l'ha nemmeno considerato (ancora). Ma se fossero uova, come dovrei aggiungere l'acqua che finisce visto che non posso togliere il cotone senza tirarle via?
Grazie a tutti... Attendo lumi...
Ne ho catturate un paio, ma a dire la verità le ho liberate immaginando non fossero ancora feconde. Mentre mi ritiravo, una formica identica, ma senza ali passeggiava sul vialetto di casa. Immaginando una regina già pronta l'ho catturata e messa in provetta.
Di che si tratta? Comunque è molto scattante anche se appena l'ho messa in mano si è fermata e fatta fotografare


volevo inoltre chiedervi, la formica catturata più di un mese fa, è sempre più lenta nella provetta, quasi passiva quando la prendo. In più l'acqua è arrivata a metà. La formica è questa, di che si tratta?

Considerate che da circa una settimana sta riempendo tutta una parete di palline minuscole e bianco/trasparente. All'inizio pensavo che fossero escrementi ma ora non so... potrebbero essere uova?
Visto che è molto ferma e passiva, volevo decidere sul da farsi e ho messo una microscopica goccia di miele su un lato della provetta pensando che fosse debolezza. Non l'ha nemmeno considerato (ancora). Ma se fossero uova, come dovrei aggiungere l'acqua che finisce visto che non posso togliere il cotone senza tirarle via?
Grazie a tutti... Attendo lumi...

Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)
Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)
Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)
Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)
Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)
Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
- alliaf
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 24 mag '11
- Località: Siracusa
Re: Una sera a mare...
dovrebbero essere uova..
-
No1 - Messaggi: 112
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: vicino roma
Re: Una sera a mare...
Mi servono le misure precisi in millimetri per identificarle, potrebbero essere entrambe del genere Formica ma non le vedo bene dalle foto.
I pallini bianchi sono uova come già detto e non serve nutrirla per adesso.
L'acqua nella provetta anche se a metà dovrebbe durare ancora quasi un mese, prima finisce l'acqua e dopo bevono dal cotone imbevuto per 2 settimane, se sono genere formica a quel tempo avrai già operaie e potrai farle traslocare in una provetta nuova.
I pallini bianchi sono uova come già detto e non serve nutrirla per adesso.
L'acqua nella provetta anche se a metà dovrebbe durare ancora quasi un mese, prima finisce l'acqua e dopo bevono dal cotone imbevuto per 2 settimane, se sono genere formica a quel tempo avrai già operaie e potrai farle traslocare in una provetta nuova.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Una sera a mare...
Secondo me anche questa è Dolichoderinae.
alliaf, hai visto qui?
viewtopic.php?p=11875#p11875
Ci assomiglia? Magari anche questa è Liometopum sp.
alliaf, hai visto qui?

Ci assomiglia? Magari anche questa è Liometopum sp.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Una sera a mare...
dada ha scritto:Secondo me anche questa è Dolichoderinae.
alliaf, hai visto qui?viewtopic.php?p=11875#p11875
Ci assomiglia? Magari anche questa è Liometopum sp.
Direi che la misura della grande è di circa un centimetro, forse pure qualcosa di più e si, ci assomiglia alla foto di dada, ma non ha righe sull'addome, è totalmente nera.. di che si tratta?
Bene, io le tengo ancora tutte nello scatolo... la farmacista ha purtroppo venduto a mio fra delle provette leggermente opache quindi non riuscirò a fare molto, ma vedremo...
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)
Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)
Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)
Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)
Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)
Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
- alliaf
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 24 mag '11
- Località: Siracusa
Re: Una sera a mare...
A me la prima sembra Formica sp. la seconda Lasius emarginatus.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti