[Camponotus aethiops (Latreille, 1798) ] Regina

Regina

Messaggioda Konrad » 04/07/2015, 13:27

Salve a tutti,
ieri sera, intorno alle 20:00 ho trovato questa regina su una parete di casa, in campagna vicino Palermo, temperatura intorno ai 27 °C, bassa umidità, circa 400m s.l.m. E' lunga 13mm ed è completamente nera.
Molto probailmente Camponotus aethiops :yellow:

Ecco le foto:

Spoiler: mostra
IMG_0545.JPG


Spoiler: mostra
IMG_0549.JPG


Spoiler: mostra
IMG_0547.JPG
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Avatar utente
Konrad
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 lug '13
Località: Sicilia
  • Non connesso

Re: Regina

Messaggioda Robybar » 04/07/2015, 14:24

:-)
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Regina

Messaggioda Konrad » 04/07/2015, 14:39

Grazie Robybar :-D , velocissimo!
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Avatar utente
Konrad
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 lug '13
Località: Sicilia
  • Non connesso

Re: Regina

Messaggioda Konrad » 05/07/2015, 12:36

Ragazzi ho un dubbio, stamattina ho controllato la regina in provetta e ho notato un piccolo uovo (credo) e che la regina aveva sfilacciato il cotone dalla parte del tappo asciutto. Appena ho preso la provetta si è subito nascosta sotto il cotone sfilacciato ma dato che lo spazio che le avevo lasciato non era molto secondo voi dovrei ingrandire il claustro oppure la lascio così?
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Avatar utente
Konrad
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 lug '13
Località: Sicilia
  • Non connesso

Re: Regina

Messaggioda yurj » 05/07/2015, 13:00

Lo spazio va bene circa il doppio della lunghezza della regina ma anche un po' più più piccolo o più grande non cambia. Se ha cominciato a deporre lasciala tranquilla che sarà ancora più sensibile ai fattori di stress.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 52 ospiti