[Lasius (Lasius) sp. ] Identificazione

Identificazione

Messaggioda kiki » 03/07/2015, 11:37

Le mie formiche :) cosa sono? le ho trovate due giorni fa in una zona soleggiata del giardino, verso la una del pomeriggio.
Allegati
20150703_074653.jpg
20150703_074724.jpeg
Avatar utente
kiki
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 3 lug '15
Località: Lombardia
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda AntBully » 03/07/2015, 11:53

Ciao e benvenuta (ho letto la tua presentazione)! Come genere sono sicuramente delle Lasius sp., mentre come specie è molto difficile riconoscerla. Aspetta l'identificazione da più esperti, che possono dirti anche la specie. Comunque, di Lasius se ne trovano moltissime in giro; qui a San Giorgio, se ne trovano decine e decine ogni sera.
Se sto sbagliando, per piacere correggetemi (adesso sto imparando che quando vado a caccia osservo le operaie e cerco di identificarle e poi vengo sul forum a fare una ricerca :) ).
Ti auguro buona fortuna nel mondo delle formiche!
A presto
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda alegros » 03/07/2015, 12:06

Sono delle Lasius niger.
Avatar utente
alegros
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 ago '11
Località: Abano Terme (Padova)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Alex Alex » 03/07/2015, 12:13

Ciao! un ricco ritrovamento davvero! ;) le stai tenendo tutte unite in una specie di scatola? io ti consiglio di improvettarle come scritto nelle guide in alto nella voce "cura della colonia" per ottenere la massima probabilità di fondazione tenerle tutte in una scatola non è il massimo. Inoltre ti sconsiglio una fondazione per pleometrosi (tenerle tutte insieme) essendo inesperto, potresti andare in contro a brutte sorprese. Io le separerei ciascuna in una fialetta diversa così avrai maggiore probabilità di ottenere una colonia. Le uova vanno raccolte con cura con un cotton fiok inumidito e restituite alla madre ;)
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda kiki » 03/07/2015, 12:52

Alex Alex ha scritto:Ciao! un ricco ritrovamento davvero! ;) le stai tenendo tutte unite in una specie di scatola? io ti consiglio di improvettarle come scritto nelle guide in alto nella voce "cura della colonia" per ottenere la massima probabilità di fondazione tenerle tutte in una scatola non è il massimo. Inoltre ti sconsiglio una fondazione per pleometrosi (tenerle tutte insieme) essendo inesperto, potresti andare in contro a brutte sorprese. Io le separerei ciascuna in una fialetta diversa così avrai maggiore probabilità di ottenere una colonia. Le uova vanno raccolte con cura con un cotton fiok inumidito e restituite alla madre ;)


il problema però è riconoscere la madre adesso :( credo che più di una abbia fatto le uova. infatti prima erano in due mucchietti separati, poi le hanno spostate e ammucchiate tutte insieme
Avatar utente
kiki
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 3 lug '15
Località: Lombardia
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Alex Alex » 03/07/2015, 13:10

è così che fondano per pleometrosi, la fondazione sarà piu veloce, il rischio è che le operaie una volta divenute numerose sbaglino e ammazzino tutte le regine, perchè quando si raggiungerà un certo numero di operaie queste uccidono tutte le regine tranne una ma a volte può succedere quello che ti ho descritto.
Potresti anche tentare per pleometrosi dato che comunque sta andando tutto bene ;) però comunque devi improvettarle non si possono lasciare a spasso in una scatola.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda kiki » 03/07/2015, 13:21

ok grazie! allora le metterò in una provetta tutte insieme, dato che ormai le uova le stanno curando insieme! :)
Avatar utente
kiki
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 3 lug '15
Località: Lombardia
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Lox » 04/07/2015, 11:47

anche le mie erano 3 regine, a un certo punto quando le operaie hanno raggiunto le 15 20 unità 2 delle 3 regine sono state cacciate dalla provetta e rimanevano fuori con l'aria un po' spaesata. Non le hanno uccise ma forse lo avrebbero fatto di li a poco, quindi le ho messe ognuna in una loro provetta. Forse se fai attenzione, quando saranno un po' riuscirai a salvarle anche tu!
Lox
larva
 
Messaggi: 118
Iscritto il: 25 gen '14
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 52 ospiti