[Lasius emarginatus (Olivier, 1792) ] Identificazione

Identificazione

Messaggioda cerry92 » 22/06/2015, 23:00

Mi sono imbattuto in una sciamatura (o preparazione ad una sciamatura) serale erano tutte ragruppate su questa finestra:
Immagine


Ho trovato anche due formiche dealate poco lontano dalla finestra, a me sembrano lasius
Immagine
Immagine

però non sono sicuro che siano le stesse della finestra.
Queste erano quelle ferme nella finestra:
[img]http://i1032.photobucket.com/albums/a409/cerry92/IMG_20150622_223927_zpsjuoq6a1m.jpg[img]
Immagine
Immagine
Avatar utente
cerry92
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 17 lug '14
Località: Schio (Vicenza)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda feyd » 22/06/2015, 23:04

Lasius emarginatus

dovresti trovare le regine fecondate senza ali che girano a terra anche ora, o sotto rifuggi di fortuna tipo sotto vasi o sassi.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda cerry92 » 22/06/2015, 23:04

riguardando meglio le foto mi sa proprio che si tratta di Lasius emarginatus
(ne ho già catturata una 2/3 settimane fa) :cry:
Avatar utente
cerry92
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 17 lug '14
Località: Schio (Vicenza)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda cerry92 » 23/06/2015, 9:57

feyd ha scritto:Lasius emarginatus

dovresti trovare le regine fecondate senza ali che girano a terra anche ora, o sotto rifuggi di fortuna tipo sotto vasi o sassi.


Ma... è una specie molto comune??
perchè io trovo regine solo di questa specie :frown:
Avatar utente
cerry92
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 17 lug '14
Località: Schio (Vicenza)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Luca326 » 23/06/2015, 10:06

Si é uno delle specie più diffuse in Italia si trova un po da tutte le parti ed è facilissima da allevare :)
Buonallevamento :-D
Ultima modifica di entoK il 23/06/2015, 10:46, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Lasius emarginatus è una specie non un genere
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Dorylus » 23/06/2015, 10:45

Non è proprio corretto quello che hai detto Luca326 , Lasius è si uno dei generi più diffusi in Italia e Lasius emarginatus è diffusissimo e facile da allevare ma ricordo che ci sono molti Lasius di difficile allevamento ( Chthonolasius, Dendrolasius... )
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda cerry92 » 23/06/2015, 11:13

ieri sera ne ho improvettate 3... due ho fatto la provetta e messe al buoi come consuetudine....
una, visto l'abbondanza ho provato a metterla in provetta ma non l'ho messa al buio(ovviamente non con luce diretta), in questo momento quest'ultima sta deponendo le uova, :yellow:
Quindi è veramente una specie tanto facile da allevare :yellow:
Avatar utente
cerry92
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 17 lug '14
Località: Schio (Vicenza)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Cthulhu » 24/06/2015, 20:42

Grazie per aver caricato queste fotografie, ho trovato giorni fa una regina identica ma ero troppo pigro per caricare una foto per l'identificazione. Inoltre nel mio caso non è dealata, l'ho trovata nella mia vasca da bagno e l'ho tenuta nella remota speranza si dealasse. Inoltre ero curioso di sapere la specie visto che delle operaie della stessa specie mi hanno invaso casa questa primavera! Buon allevamento :)
Camponotus vagus - Colonia di circa 100 operaie (v. Diario)
Formica (Serviformica) sp. - Colonia incipiente (v. Diario)
Avatar utente
Cthulhu
larva
 
Messaggi: 108
Iscritto il: 8 set '14
Località: Lugano, Svizzera
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti