[Formica (Serviformica) sp.
] Richiesta Identificazione
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta Identificazione
Buondì a tutti, sono richiedervi aiuto
Trovata ora in mezzo all'erba appena tagliata, per colore è uguale a una Tretamorium sp. ma rispetto a quelle che ho questa è grande un bel pò di più, riesco persino a vederne le cicatrici alari, cosa impossibile nelle precedenti, infine il gastro per colore e lucentezza mi sembra un pò differente
Ho fatto anche un bellissimo video di una sciamatura mattutina ma non riesco a caricarlo (spero di risolvere in qualche modo e condividerlo con voi), comunque la sciamatura in questione vede una numerosa colonia, formiche sui 7/8 mm. capo e gastro neri, toracce rossiccio tendente al marron scuro, gli alati che ho visto partire erano completamente neri e sul 1,2/1,3 cm, non so nemmeno se erano maschi o femmine ma appunto nel video si vede tutto se risolvo il problema
Infine trovate le solite Tetramorium sp. (una coppia) e una colonia stupenda ma impossibile da riprendere/fotografare....formiche sul 1mm circa gialle (direi Pheidole) ma in mezzo ve ne erano anche di nere (stesse dimensioni) o marron scuro...troppo piccole per capirne la tonalità xd
Se mi aiutate con questa e spero di potervi mostrare il video che con l's4, al contrario di queste foto orrende, non so come mai ma ha ua qualità di risoluzione quasi professionale xd
Grazie a tutti intanto e a presto
Trovata ora in mezzo all'erba appena tagliata, per colore è uguale a una Tretamorium sp. ma rispetto a quelle che ho questa è grande un bel pò di più, riesco persino a vederne le cicatrici alari, cosa impossibile nelle precedenti, infine il gastro per colore e lucentezza mi sembra un pò differente
Ho fatto anche un bellissimo video di una sciamatura mattutina ma non riesco a caricarlo (spero di risolvere in qualche modo e condividerlo con voi), comunque la sciamatura in questione vede una numerosa colonia, formiche sui 7/8 mm. capo e gastro neri, toracce rossiccio tendente al marron scuro, gli alati che ho visto partire erano completamente neri e sul 1,2/1,3 cm, non so nemmeno se erano maschi o femmine ma appunto nel video si vede tutto se risolvo il problema
Infine trovate le solite Tetramorium sp. (una coppia) e una colonia stupenda ma impossibile da riprendere/fotografare....formiche sul 1mm circa gialle (direi Pheidole) ma in mezzo ve ne erano anche di nere (stesse dimensioni) o marron scuro...troppo piccole per capirne la tonalità xd
Se mi aiutate con questa e spero di potervi mostrare il video che con l's4, al contrario di queste foto orrende, non so come mai ma ha ua qualità di risoluzione quasi professionale xd
Grazie a tutti intanto e a presto
- Pier
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 19 mag '15
- Località: Granarolo Emilia (BO)
Re: Richiesta Identificazione
Dal colore degli arti e dall'aspetto posso ipotizzare Lasius emarginatus,ma non fare affidamento alla mia supposizione, sono ancora un novellino, aspetta gli esperti, in ogni caso per un identificazione più precisa dovresti indicare anche il luogo di ritrovamento
Spoiler: mostra
"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
-
Eugenio - Messaggi: 91
- Iscritto il: 1 lug '14
- Località: Milano
Re: Richiesta Identificazione
Formica (Serviformica) sp..
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Richiesta Identificazione


in questo caso da una foto così poco dettagliata, come si distinguono i due generi ? perché al microscopio mi è chiaro, ma qui... forse dal peziolo più visibile, mentre nelle Lasius è quasi attaccato all'addome ?
Spoiler: mostra
"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
-
Eugenio - Messaggi: 91
- Iscritto il: 1 lug '14
- Località: Milano
Re: Richiesta Identificazione
Ti posto delle foto di Lasius sp. prese da un' altra identificazione in modo che tu le possa confrontare.






Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Richiesta Identificazione
Le differenze che riesco a notare nella Formica sp. sono:
- l'addome leggermente più allungato e sottile
- il torace più stretto all'altezza del peziolo
- Il peziolo visibile tra addome e torace
- il colore del corpo più tendente al nero (ma sarebbe potuto essere un dettaglio della foto)
ho mancato qualcosa ?
scusate le domande, ma faccio esercizio per capire meglio le cose !
- l'addome leggermente più allungato e sottile
- il torace più stretto all'altezza del peziolo
- Il peziolo visibile tra addome e torace
- il colore del corpo più tendente al nero (ma sarebbe potuto essere un dettaglio della foto)
ho mancato qualcosa ?
scusate le domande, ma faccio esercizio per capire meglio le cose !

Spoiler: mostra
"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
-
Eugenio - Messaggi: 91
- Iscritto il: 1 lug '14
- Località: Milano
Re: Richiesta Identificazione
Si di norma le regine di Formica sp. sono anche leggermente più grandi e camminano più velocemente e a scatti , non sono caratteri diagnostici ma a furia di vederle sul territorio si arriva più o meno a distinguerle anche da lontano per questi motivi .
Per il resto vedo che hai capito quali sono le macro differenze.
Per il resto vedo che hai capito quali sono le macro differenze.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti