[Tetramorium sp. ] Identificazione Regina

Identificazione Regina

Messaggioda Pier » 02/06/2015, 10:55

Rinvenuta stamane con la speranza la qualità delle foto possa aiutare nell'identificazione, grazie a tutti in anticipo

Immagine

Immagine

Immagine
Pier
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 19 mag '15
Località: Granarolo Emilia (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda ludomali » 02/06/2015, 11:25

Direi Tetramorium sp.

Buon allevamento :smile:
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda Pier » 04/06/2015, 11:30

Ri-uppo il post solo per qualche breve aggiornamento sulla situazione e per una domanda

Intanto le regine di Tetramorium sp. sono diventate 3, rinvenute tutte nello stesso luogo, una stradina di campagna costeggiata da campi e pioppi, in 3 mattine differenti

Le Regine hanno deposto (credo uova sono completamente ignorante in materia) minuscoli puntini prima bianchi ora giallognoli (si parla di decimi di millimetro), una ne avrà 6 o 7 l'altra decisamente di più ma contarli è impossibile, l'ultima invece è da stamane che sta tutta accovacciata in maniera fetale che dicevo essere morta (tipica posizione di quando l'operaia muore) poi osservando bene credo stia deponendo pure questa (le altre due le avevo osservate nella stessa posizione anche se mi sembravano decisamente più mobili).

Infine la quarta Regina (che non so di cosa essere ma decisamente più piccola e snella e tutta nera) anche quest'ultima ha una serie di 6/7 palline infinitesimali bianche sotto di se (inizialmente credevo fossero palline del batufolo di cotone)

E qui arrivo alla domanda, visto la cosa mi appassiona e vorrei avere maggiori informazioni/consigli, reputo opportuno avere un mezzo a mia disposizione che possa permettere un'identificazione un pò più precisa:

Ho letto di macchine con zoom x macro, sono aimeh anche qui ignorante in materia, potreste spiegarmi esattamente cosa dovrei procurarmi per fornirvi immagini che permettano una identificazione meno approssimativa?

Queste macchine fotografiche spero esistano anche in digitale perchè non faccio nemmeno il fotografo in vita :)

Scusate la lunghezza e grazie a tutti in anticipo
Pier
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 19 mag '15
Località: Granarolo Emilia (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda winny88 » 04/06/2015, 11:35

Ciao!

Purtroppo è difficilissimo determinare queste regine. Anche se ce le dai per metterle sotto un microscopio difficilmente sapremmo che pesci prendere. E' un genere troppo difficile, troppo "contestato" e troppo... ancora da revisionare. Purtroppo devi accontentarti del genere per ora.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda Pier » 04/06/2015, 11:41

winny88 ha scritto:Ciao!

Purtroppo è difficilissimo determinare queste regine. Anche se ce le dai per metterle sotto un microscopio difficilmente sapremmo che pesci prendere. E' un genere troppo difficile, troppo "contestato" e troppo... ancora da revisionare. Purtroppo devi accontentarti del genere per ora.



Sisi Winny, per queste 3 è già più che sufficiente :), vorrei avere qualche mezzo a disposizione in più per la raccolta di immagini per la quarta regina (ad oggi non identificata causa bassa qualità delle foto da cellulare) e per eventuali future raccolte in modo tale da rendervi e rendermi meglio conto e poter anche iniziare da me aspetti che aiutino l'identificazione, aspetti che ad oggi solo con il cell. sono praticamente impossibili da individuare :wacko:
Pier
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 19 mag '15
Località: Granarolo Emilia (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda winny88 » 04/06/2015, 11:45

Ah, la quarta regina!

Potrebbe anche essere dello stesso genere ma non conspecifica.

Per provare a fare foto più utili leggi questa guida: http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... ia#p102435
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda Pier » 04/06/2015, 12:00

winny88 ha scritto:Ah, la quarta regina!

Potrebbe anche essere dello stesso genere ma non conspecifica.

Per provare a fare foto più utili leggi questa guida: viewtopic.php?f=58&t=7994&p=103955&hilit=guida+fotografia#p102435



Adesso mi leggo la guida :)

Ma ti dico già ora che è un altro genere senza ombra di dubbio, è completamente nera e decisamente di forme differenti, aimeh è anche molto più piccola e con il cellulare diventa decisamente complicato provare a fare foto che ne permettano l'identificazione :(
Pier
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 19 mag '15
Località: Granarolo Emilia (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda winny88 » 04/06/2015, 12:06

Probabilmente Plagiolepis allora! (regina 3-4 mm)

Stanno sciamando anche loro.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti