[Lasius (Dendrolasius) fuliginosus (Latreille, 1798) ] Sciamatura

Sciamatura

Messaggioda yurj » 16/05/2015, 19:55

mi sembra di avuto una bella sciamatura sotto casa.. Ho trovato diverse regine di questa specie.. Alate e non..
Circa 8-9mm
Dopo un temporale è spuntato il sole.. Ore 19.00
Allegati
image.jpg
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Sciamatura

Messaggioda alegros » 16/05/2015, 20:10

Direi Lasius fuliginosus.
Avatar utente
alegros
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 ago '11
Località: Abano Terme (Padova)
  • Non connesso

Re: Sciamatura

Messaggioda yurj » 16/05/2015, 20:25

Avevo paura che fossero operaie major di qualcosa.. Comunque il formicaio madre deve essere nel mio giardino perché ne ho trovate molte molte!
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Sciamatura

Messaggioda Dorylus » 17/05/2015, 11:27

Inutile tenerle se non puoi fornirle bozzoli di Lasius sp. , da sole non hanno possibilità di sopravvivere a lungo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Sciamatura

Messaggioda yurj » 17/05/2015, 11:58

Infatti ora sento se qualcuno le vuole nella mia zona per consegna a mano altrimenti nulla..
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Sciamatura

Messaggioda Sara75 » 17/05/2015, 12:06

Attenzione che non hanno molta autonomia se lasciate sole in provetta senza bozzoli o ausiliarie... :|
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Sciamatura

Messaggioda Xander088 » 17/05/2015, 12:13

Vigliaccona eccola li la prima regina che ho trovato l'anno scorso esattamente in questo periodo, e la prima regina che mi ha fregato! Dentro una scatoletta di gomme da masticare mi è riuscita a scappare -.-
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Sciamatura

Messaggioda yurj » 17/05/2015, 12:20

Conviene liberarle subito?
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Sciamatura

Messaggioda Dorylus » 17/05/2015, 17:15

Sarebbe meglio se no in un paio di giorni muoiono .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Sciamatura

Messaggioda Xander088 » 25/05/2015, 16:20

Oggi ne ho trovate 2 per caso! Mamma mia adesso ho scoperto che operaie fossero quelle nere pece lucide! L'anno scorso ne avevo parlato in un post, fanno file interminabili e sono un disastro! Ho tenuto la regina dealata e ho preso qualche operaia li intorno! In più ho notato che c era qualche operaie di Lasius flavus, immagino la colonia vittima...ho preso su anche alcune di loro e ho fregato una trentina di bozzoli a un super formicaio di Lasius che non ho saputo identificare! lol vediamo che succede!
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Sciamatura

Messaggioda winny88 » 25/05/2015, 16:48

I Lasius flavus (senza "i") non sono una specie ospite del Lasius fuliginosus. Si tratta evidentemente di Lasius gialli di un altro sottogenere (Chthonolasius) se effettivamente erano una colonia parassitata.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamatura

Messaggioda Xander088 » 25/05/2015, 18:30

Ah boh, erano assieme, comunicavano senza problemi e collaboravano nella cattura delle prede, il loro colore è giallo/arancione e circa ce ne sarà stata una ogni 20 nere
Scusate ma a sto punto mi viene il dubbio...sono loro giusto?
Allegati
rps20150525_185156.jpg
rps20150525_185226.jpg
rps20150525_185300.jpg
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Sciamatura

Messaggioda winny88 » 25/05/2015, 19:01

Sì, sono Lasius fuliginosus. Ti sto solo dicendo che non esistono solo i Lasius flavus che sono gialli. Quelli parassitati dai L. fuliginosus non sono i flavus, ma altre specie di Lasius gialli. Nelle tue foto non sono appunto flavus.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamatura

Messaggioda Xander088 » 25/05/2015, 19:19

winny88 ha scritto:Sì, sono Lasius fuliginosus. Ti sto solo dicendo che non esistono solo i Lasius flavus che sono gialli. Quelli parassitati dai L. fuliginosus non sono i flavus, ma altre specie di Lasius gialli. Nelle tue foto non sono appunto flavus.

OK grazie, anche perché quelle arancioni gialle le ho viste parecchie volte in giro ma non so esattamente di che Lasius si tratti...non mi hanno mai particolarmente interessato, invece pensa che io l'anno scorso prima di regiatrarmi queste Lasius fuliginosus non avevo idea fossero Lasius...tra le altre cose ricordo di aver visto una fila interminabile di migliaia di operaie nel bosco! A guardare la regina che è poco più grande di un operaia rimango stupito che possa aver creato colonie di quella dimensione! In ogni caso ho dato bozzoli di Lasius ma non li guardano neppure...è normale?
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 74 ospiti