[Tapinoma sp. (cf.)
] Identificazione Regine/Aiuto
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione Regine/Aiuto
Buongiorno a tutti
A distanza di due giorni dall'essermi appassionato grazie a questo forum, stamane mi decido finalmente di andare in farmacia a comprare qualche provetta, all'uscito un pò per curiosità un pò per tentazione mi metto ad osservare qualche minuto il parchetto li nei pressi e con mio grande stupore e incredulità riesco a trovare un bel nido di formiche, a spasso tra esse ne riesco a distinguere 5 o 6 con le ali, aimeh da inesperto è quasi impossibile recuperarle ma con santa pazienza e cocciutaggine mi ci metto di buon grado e torno a casa con due alate, la terza è senza ali ma decisamente grande uguale alle precedenti e tutte grandi almeno 4 volte le piccole operaie che giravano nei pressi
Vorrei innanzitutto sapere se posso aver trovato delle regine, eventualmente la specie
Vorrei sapere cosa può essere quella senza ali ma comunque grande come le alate
Infine da inesperto vorrei sapere se le ho improvettate correttamente (a me sembra che l'acqua sottostante il cotone sia trasbordata dal cotone stesso creando una sorta di "laghetto"
Le provette sono infine state riposte verticalmente in una scatola al buio
Grazie a tutti in anticipo e scusate ancora la qualità delle foto, sono provvisto unicamente di cellulare
Alata 1

Alata 2

Non Alata


A distanza di due giorni dall'essermi appassionato grazie a questo forum, stamane mi decido finalmente di andare in farmacia a comprare qualche provetta, all'uscito un pò per curiosità un pò per tentazione mi metto ad osservare qualche minuto il parchetto li nei pressi e con mio grande stupore e incredulità riesco a trovare un bel nido di formiche, a spasso tra esse ne riesco a distinguere 5 o 6 con le ali, aimeh da inesperto è quasi impossibile recuperarle ma con santa pazienza e cocciutaggine mi ci metto di buon grado e torno a casa con due alate, la terza è senza ali ma decisamente grande uguale alle precedenti e tutte grandi almeno 4 volte le piccole operaie che giravano nei pressi
Vorrei innanzitutto sapere se posso aver trovato delle regine, eventualmente la specie
Vorrei sapere cosa può essere quella senza ali ma comunque grande come le alate
Infine da inesperto vorrei sapere se le ho improvettate correttamente (a me sembra che l'acqua sottostante il cotone sia trasbordata dal cotone stesso creando una sorta di "laghetto"
Le provette sono infine state riposte verticalmente in una scatola al buio
Grazie a tutti in anticipo e scusate ancora la qualità delle foto, sono provvisto unicamente di cellulare
Alata 1

Alata 2

Non Alata


- Pier
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 19 mag '15
- Località: Granarolo Emilia (BO)
Re: Identificazione Regine/Aiuto
Ciao!
Quella con le ali, che mi sembra minuscola in rapporto alla provetta, potrebbe essere una regina di Plagiolepis sp.. Hanno iniziato a sciamare proprio in questi giorni. In alternativa se mi inganno ed è un po' più grande potrebbe trattarsi di un Lasius. Potresti riportare, per favore, l'esatta lunghezza in millimetri?
Dovresti puntare però a cercare regine che già abbiano perso le ali. Queste ancora alate sono, con molte probabilità, ancora non fecondate e incapaci di produrre una colonia.
La seconda, anche se ha dimensioni simili, non è una regina, ma un'operaia, probabilmente di Formica sp..
La provetta non va bene proprio per quella pozzetta d'acqua. Una volta pressato il cotone del serbatoio d'acqua, se è uscita dell'acqua, dovresti tamponarla, magari con un po' di carta. Il serbatoio d'acqua non dovrebbe presentare bolle.
Quella con le ali, che mi sembra minuscola in rapporto alla provetta, potrebbe essere una regina di Plagiolepis sp.. Hanno iniziato a sciamare proprio in questi giorni. In alternativa se mi inganno ed è un po' più grande potrebbe trattarsi di un Lasius. Potresti riportare, per favore, l'esatta lunghezza in millimetri?
Dovresti puntare però a cercare regine che già abbiano perso le ali. Queste ancora alate sono, con molte probabilità, ancora non fecondate e incapaci di produrre una colonia.
La seconda, anche se ha dimensioni simili, non è una regina, ma un'operaia, probabilmente di Formica sp..
La provetta non va bene proprio per quella pozzetta d'acqua. Una volta pressato il cotone del serbatoio d'acqua, se è uscita dell'acqua, dovresti tamponarla, magari con un po' di carta. Il serbatoio d'acqua non dovrebbe presentare bolle.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Regine/Aiuto
Ciao winny, in tanto grazie dell'aiuto
Per le dimensioni (e dire che per me è la provetta ad essere piccola ma più grandi nisba) sia le alate che quella senza ali saranno sui 6/7 mm di lunghezza, le operaie che giravano intorno saran state forse 2 mm o meno
Bolle d'aria non ve ne sono/erano (la senza ali è stata fotografata prima di essere messa col cotone e l'acqua) le Alata inizialmente avevo disposto le provette semi ibloquie e il cotone ha assorbito l'acqua creando una zona d'aria, successivamente ho messo le provette in verticale e pressato ulteriormente un poco il cotone ed ecco che si è creato il "laghetto"
Mi conviene quindi re-improvettare?
Le provette le vado ad adagiare verticalmente, orizzontalmente o in obliquo?
grazie ancora
PS: come fanno ad essere specie differenti avendole trovate tutte nel raggio di 10 cm?
(parto dal presupposto che a vista ali a parte sembrano identiche per dimensione, forma e colore)
Per le dimensioni (e dire che per me è la provetta ad essere piccola ma più grandi nisba) sia le alate che quella senza ali saranno sui 6/7 mm di lunghezza, le operaie che giravano intorno saran state forse 2 mm o meno
Bolle d'aria non ve ne sono/erano (la senza ali è stata fotografata prima di essere messa col cotone e l'acqua) le Alata inizialmente avevo disposto le provette semi ibloquie e il cotone ha assorbito l'acqua creando una zona d'aria, successivamente ho messo le provette in verticale e pressato ulteriormente un poco il cotone ed ecco che si è creato il "laghetto"
Mi conviene quindi re-improvettare?
Le provette le vado ad adagiare verticalmente, orizzontalmente o in obliquo?
grazie ancora
PS: come fanno ad essere specie differenti avendole trovate tutte nel raggio di 10 cm?
(parto dal presupposto che a vista ali a parte sembrano identiche per dimensione, forma e colore)
- Pier
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 19 mag '15
- Località: Granarolo Emilia (BO)
Re: Identificazione Regine/Aiuto
Che sono due specie diverse non c'è dubbio e la seconda è un'operaia.
Comunque, sia dalle dimensione delle regine alate, sia dal fatto che ho riletto come le hai trovate, sono piuttosto convinto che siano invece regine di Tapinoma sp.. Si trovano infatti consuetamente in marcia all'esterno tra le file di operaie di questi tempi. Quasi certamente è questo il caso e di conseguenza con totale certezza non sono fecondate. Puoi tranquillamente liberarle. Non avvilirti che nei prossimi giorni, cercando un po', troverai certamente regine utili.
Per il momento quindi è inutile fare provette nuove. Ma quando le farai, se saranno fatte bene (senza pozza d'acqua) potrai riporle tranquillamente in orizzontale.
Comunque, sia dalle dimensione delle regine alate, sia dal fatto che ho riletto come le hai trovate, sono piuttosto convinto che siano invece regine di Tapinoma sp.. Si trovano infatti consuetamente in marcia all'esterno tra le file di operaie di questi tempi. Quasi certamente è questo il caso e di conseguenza con totale certezza non sono fecondate. Puoi tranquillamente liberarle. Non avvilirti che nei prossimi giorni, cercando un po', troverai certamente regine utili.
Per il momento quindi è inutile fare provette nuove. Ma quando le farai, se saranno fatte bene (senza pozza d'acqua) potrai riporle tranquillamente in orizzontale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti