[Aphaenogaster (Attomyrma) sp. ] Richiesta di identificazione

Richiesta di identificazione

Messaggioda vale » 18/05/2015, 22:26

I primi di novembre dell'anno passato ho assistito all'uscita di numerosi alati da formicai nel terreno situati vicino a molte pietre. Gli alati dopo un oretta sono rientrati quasi tutti tranne pochi che hanno preso il volo. Vicinissimo ai formicai ho notato una regina dealata a metà che ho improvettato.
Tutto cio è avvenuto nel nord sicilia, Messina, Capo d'Orlando in alcune colline poco distanti dal mare a circa 200 mt d'altezza. Era pomeriggio(dalle 3 alle 4 di pomeriggio) e "l'estate", intesa come temperature alte, finiva in quei giorni in concomitanza con abbondanti piogge miste a momenti assolati.
Le operaie erano di colore arancione/giallognolo(stesso delle L. flavus per intenderci), ma più grandi(non ricordo le misure esatte).
In inverno l'ho fatta ibernare(temperatura ambiente fino a 0 gradi in materiale isolante), si è dealata completamente e tutt'ora non ha fatto uova.
Viste le foto nel forum ho ipotozzato che potesse essere una Myrmica sp.. Cosa dite?
Allego le, ahimè, brutte foto qua sotto.

Immagine
Immagine
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione

Messaggioda Sara75 » 18/05/2015, 22:40

Escluderei il genere Myrmica, secondo me è invece Aphaenogaster (Attomyrma)
sp.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione

Messaggioda winny88 » 18/05/2015, 22:49

Proprio Aphaenogaster (Attomyrma) sp..

In Sicilia è difficile, ci sono varie possibilità, compresi alcuni endemismi, quindi ci fermiamo qui. Quanto più che il periodo è insolito per la comune A. subterranea.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione

Messaggioda vale » 18/05/2015, 23:45

Grazie ragazzi :)
Visto quante specie conta il genere credo sia difficile andare oltre dalla foto, in ogni caso se può aiutare ne allego un altra fatta col flash in cui si distinguono meglio i colori...spero sia feconda e riesca a deporre presto!

Immagine
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti