[Camponotus vagus (Scopoli, 1763) ] Identificazione (C. vagus?)

Identificazione (C. vagus?)

Messaggioda lettex » 14/05/2015, 20:28

Nel tardo pomeriggio di oggi ho trovato questa regina che vagava poco distante da una colonia di Camponotus vagus. La zona del ritrovamento è in un parco collinare a non più di 550 metri s.l.m., località Castelli Romani (Roma), in una pineta. La formica misura 1,6 cm e non vuole proprio stare nella provetta dove l'ho messa, poiché continua a strappare il tappo di cotone tentando la fuga!!

https://www.flickr.com/photos/133165402 ... ed-public/

https://www.flickr.com/photos/133165402 ... ed-public/

https://www.flickr.com/photos/133165402 ... ed-public/
lettex
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 13 mag '15
  • Non connesso

Re: Identificazione (C. vagus?)

Messaggioda winny88 » 14/05/2015, 21:54



Però c'è qualcosa che non va...

Non è dealata bene, anzi, non lo è affatto. Le ali (tutte e 4) sono state solo danneggiate fino quasi alla base sicuramente non da lei stessa, probabilmente da altre formiche. Non sono sicurissimo che si sia accoppiata.

Prova! Il danno potrebbe anche essere stato fatto successivamente all'accoppiamento dopo che è atterrata.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione (C. vagus?)

Messaggioda dada » 15/05/2015, 11:50

Potrebbe trattarsi di DWV ovvero Deformed Wings Virus ovvero Virus Deforma-Ali. Questo virus entomopatogeno si propaga soprattutto per mezzo degli acari (negli alveari commerciali di api è purtroppo ben osservato perché si propaga attraverso l'infame Varroa) e colpisce spesso già nello stadio pupale dell'insetto, impedendo la corretta formazione delle ali. Le ali deformi dell'imago vengono poi ulteriormente danneggiate dagli acari. :-?
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti