[Camponotus (Myrmentoma) sp.
] Richiesta identificazione (foto bruttina...)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta identificazione (foto bruttina...)
Trovo questa regina sabato scorso, quindi 5 giorni fa, località supino (frosinone), circa 900 metri slm, ai piedi di una falesia. Era primo pomeriggio.
'C'era una colonia piuttosto nutrita con parecchie major, su una roccia, relativamente vicino ad una colonna di operaie, trovo la seguente formica.. Credo sia una regina, ma beneficio assolutamente del dubbio,,, sono alle prime armi!
Non sono attrezzato e la metto in una piccola scatoletta di metallo, arrivato a casa la trasferisco in una piccola scatoletta di plastica, le do una microgoccia di miele sulla quale si fionda, e le dò un brandello di fazzoletto leggermente bagnato. Mi attrezzo, compro provette (il lunedì), prima di trasferirla la osservo con la lente e...

Uova!
Credo sia una Camponotus lateralis. Sbaglio?
Non voglio stressare la regina, così lascio la scatoletta di plastica aperta e metto la provetta a fianco, copro tutto con una campana di vetro e metto tutto in una scatola. Ho controllato adesso la situazione è questa, la regina non si è mossa di un dito... sono da due giorni così

speravo la regina si spostasse da sola in provetta, ma sembra proprio non volerne sapere.. cosa faccio?
Pensavo: prendo del celophan, collego provetta e scatoletta mettendo la scatoletta in orizzontale, forzando così il trasferimento. Però non voglio essere traumatico, per questo prima di farlo vi chiedo consiglio...
Grazie!
(chiedo venia per le foto: mi hanno rubato la reflex da poco e sono rimasto con il cellulare... :( )
'C'era una colonia piuttosto nutrita con parecchie major, su una roccia, relativamente vicino ad una colonna di operaie, trovo la seguente formica.. Credo sia una regina, ma beneficio assolutamente del dubbio,,, sono alle prime armi!
Non sono attrezzato e la metto in una piccola scatoletta di metallo, arrivato a casa la trasferisco in una piccola scatoletta di plastica, le do una microgoccia di miele sulla quale si fionda, e le dò un brandello di fazzoletto leggermente bagnato. Mi attrezzo, compro provette (il lunedì), prima di trasferirla la osservo con la lente e...

Uova!

Non voglio stressare la regina, così lascio la scatoletta di plastica aperta e metto la provetta a fianco, copro tutto con una campana di vetro e metto tutto in una scatola. Ho controllato adesso la situazione è questa, la regina non si è mossa di un dito... sono da due giorni così

speravo la regina si spostasse da sola in provetta, ma sembra proprio non volerne sapere.. cosa faccio?
Pensavo: prendo del celophan, collego provetta e scatoletta mettendo la scatoletta in orizzontale, forzando così il trasferimento. Però non voglio essere traumatico, per questo prima di farlo vi chiedo consiglio...
Grazie!
(chiedo venia per le foto: mi hanno rubato la reflex da poco e sono rimasto con il cellulare... :( )
- uargh
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 8 mag '15
- Località: Roma
Re: Richiesta identificazione (foto bruttina...)
La regina è Camponotus , non so dirti se lateralis dalla foto ma dato il periodo è molto probabile .
Secondo me la cosa migliore è prendere la regina metterla nella provetta e poi con uno stuzzicadenti bagnato raccogliere le uova e metterle in provetta con lei , tutto li sembra difficile ma è più semplice di quanto si pensi .
Secondo me la cosa migliore è prendere la regina metterla nella provetta e poi con uno stuzzicadenti bagnato raccogliere le uova e metterle in provetta con lei , tutto li sembra difficile ma è più semplice di quanto si pensi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Richiesta identificazione (foto bruttina...)
per una identificazione attendibile servono anche le dimensioni della regina (in mm) 
Da quelle foto personalmente io non saprei neanche dire se è una regina di Camponotus o Tapinoma...

Da quelle foto personalmente io non saprei neanche dire se è una regina di Camponotus o Tapinoma...

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Richiesta identificazione (foto bruttina...)
sono riuscito ma solo in parte. ho messo la regina in una provetta, le uova nell'altra, e le ho unite con dello scotch.
Messo in una scatola, penso aprirò nel giro di una settimana per vedere come va. Grazie per l'aiuto, in effetti anche se è una bella operazione chirurgica, prendere le uova con uno stuzzicadenti bagnato non è così impossibile come possa sembrare dirlo!
Messo in una scatola, penso aprirò nel giro di una settimana per vedere come va. Grazie per l'aiuto, in effetti anche se è una bella operazione chirurgica, prendere le uova con uno stuzzicadenti bagnato non è così impossibile come possa sembrare dirlo!
- uargh
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 8 mag '15
- Località: Roma
Re: Richiesta identificazione (foto bruttina...)
Ti consiglio di trasferire la regina nella provetta con le uova.
Due provette unite non consentono il ricircolo dell'aria corretto e potrebbero formarsi muffe pericolose.
Una volta che la regina è insieme alle uova, tappa la provetta con un poco di cotone, e posizionala in un luogo tranquillo dove puoi ossevarla facilmente senza spostarla.
Se la tieni alla luce (non diretta ovviamnete!) si abituerà in fretta e tu la potrai osservare in ogni fase della fondazione, senza disturbarla con continui spostamenti
Due provette unite non consentono il ricircolo dell'aria corretto e potrebbero formarsi muffe pericolose.
Una volta che la regina è insieme alle uova, tappa la provetta con un poco di cotone, e posizionala in un luogo tranquillo dove puoi ossevarla facilmente senza spostarla.
Se la tieni alla luce (non diretta ovviamnete!) si abituerà in fretta e tu la potrai osservare in ogni fase della fondazione, senza disturbarla con continui spostamenti

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti