[Pheidole pallidula (nylander, 1849)- Lasius (Lasius) sp. ] identificare 2 formiche

identificare 2 formiche

Messaggioda Resistance9 » 01/09/2014, 2:12

Salve a tutto il forum-

Ho un grave problema: Una tremenda infestazione di formiche. Il rimo tipo (quelle rossicce) sono quelle che mi creano più problemi, mi salgono addosso letteralmente e non riesco a mettermi a tavola che loro son già li a saltarmi nel piatto.


Le seconde(quelle nere) le ho viste in casa mia per la prima volta ieri: hanno creato una enorme fila dal balcone fin dentro casa mia dentro una trave di legno.

Le rosse non tendono a creare file e quando attaccano sono in pochi individui, ma sono diffuse in ogni parte della casa, e sono invulnerabiliad ogni esca insetticida.

Quelle nere che oggi ho trovato la prima volta è bastato un po' di aceto e caffè per farle sparire (spero) definitivamente.


Il problema rimane quella rossa, che è particolarmente fastidiosa, ignora tutte le esche, e non capisco perchè riesca ad essere immune a tutto. Sembra abbia nidificato in una grande porta sul balcone di legno.

Ah dimenticavo: Le rosse sono di due tipi: Alcune hanno la testa più grossa e le altre no. Per motivi a me sconosciuti le piccole tendono a rincorrere quelle con la testa grande, per motivi a me sconosciuti.

Ora vi posto le foto dei due tipi, vi prego aiutatemi.

Giallo/rossicce:(la foto è scattata sulla mia tovaglia):

Immagine
Immagine


Nere: (Foto scattata sulla parete della cucina vicina ad un'entrata sul terrazzo):

Immagine

Immagine

Immagine
Resistance9
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 1 set '14
  • Non connesso

Re: IDENTIFICARE 2 FORMICHE

Messaggioda winny88 » 01/09/2014, 5:06

Ciao! Le nere sono dei Lasius, le rosse sono Pheidole pallidula. Queste possono diventare piuttosto fastidiose in casa.

Per provare ad eliminarle prova col metodo dell'acqua borica zuccherata: vendono in commercio soluzioni di acqua borica al 4-5%, ne metti un mezzo dito in un bicchierino, la zuccheri fino a saturarla, prendi dei batuffolini di ovatta di cotone e li inzuppi nella soluzione. Poi metti i batuffolini a disposizione delle formiche dove sei sicuro che li troveranno. Non devi assolutamente uccidere le formiche che vanno a nutrirsene perché ovviamente saranno i vettori dell'acido borico. Ripeti per vari giorni. Non è per niente certo che la colonia (o le colonie) sarà eliminata, ma è il tentativo migliore per cercare di eradicarla completamente.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificare 2 formiche

Messaggioda Resistance9 » 01/09/2014, 12:42

Ma le esche che ho usato non sono di per sé zuccherine? Ho usato i granuli di kbNexa sul terrazzo, le trappole vape expert all'interno e anche le tappole raid, sono esche zuccherine con Fipronil dentro. Ma il Raid fanno finta che non esista, il vape expert una ogni tanto ci va vicino ma poche. Io penso che mangianocarne, eè possibile? Dovrei procurarmi un esca proteica?
Resistance9
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 1 set '14
  • Non connesso

Re: identificare 2 formiche

Messaggioda winny88 » 01/09/2014, 13:16

Queste formiche in particolare mangiano qualunque cosa. Io proverei lo stesso con l'acqua borica. E' anche meglio delle esche avvelenate che si comprano perché l'acido borico è un veleno ad effetto molto ritardato (anche più del fipronil) ed è completamente liquido, quindi viene distribuito dalle poche operaie che se ne nutrono ad una buona parte della colonia ed è probabile che arrivi anche alla regina (che è il nostro target, morta lei la colonia si estinguerà).

Se trovi esche proteiche avvelenate è probabile che se ne nutrano lo stesso, ma davvero il mio consiglio come primo tentativo è l'acqua borica.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificare 2 formiche

Messaggioda Resistance9 » 01/09/2014, 23:06

Potrebbe trattarsi di una manica rubida?
Resistance9
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 1 set '14
  • Non connesso

Re: identificare 2 formiche

Messaggioda Sara75 » 01/09/2014, 23:15

Resistance9 ha scritto:Potrebbe trattarsi di una manica rubida?


No.
Perché ti è venuta in mente questa specie? :?:

P.s. Manica rubida (il nome del genere maiuscolo, quello della specie minuscolo)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: identificare 2 formiche

Messaggioda winny88 » 02/09/2014, 3:58

Resistance9 ha scritto:Potrebbe trattarsi di una manica rubida?

Se abiti all'aperto in un bel pascolo alpino a 1000 m e sono in realtà dei bestioni di quasi un centimetro (invece di formichine minuscole) allora potrebbero essere loro. Altrimenti Pheidole pallidula. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificare 2 formiche

Messaggioda quercia » 10/05/2015, 14:21

Resistance9 ha scritto:Ma le esche che ho usato non sono di per sé zuccherine? Ho usato i granuli di kbNexa sul terrazzo, le trappole vape expert all'interno e anche le tappole raid, sono esche zuccherine con Fipronil dentro. Ma il Raid fanno finta che non esista, il vape expert una ogni tanto ci va vicino ma poche. Io penso che mangianocarne, eè possibile? Dovrei procurarmi un esca proteica?


Le P.pallidula che infestano la mia casa ignorano completamente le esche, anche se ci aggiungo qualcosa per renderle più appetibili :unsure:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti