[Crematogaster schmidti (Mayr, 1853) ] Camponotus lateralis??

Camponotus lateralis??

Messaggioda dovia » 07/05/2015, 19:00

Credo si tratti della formica in oggetto,
Da quando mi sono appassionato alle firmiche mi sono reso conto di che immensa varietá di formiche popolano il mio cortile:ad oggi ho individuato:Messor capitatus,Tetramorium,Lasius niger,Lasius sp.(quelle arancioni ),queste in foto,Prenolepis nitens......il bello di vivere in campagna!
Allegati
20150507_185412.jpg
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: camponotus lateralis??

Messaggioda zambon » 07/05/2015, 19:04

Sempre Crematogaster sp.. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: camponotus lateralis??

Messaggioda winny88 » 07/05/2015, 19:04

Sempre Crematogaster schmidti! :lol:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis??

Messaggioda zambon » 07/05/2015, 19:17

Dovia, per curiosità mia, da dove ci scrivi?
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis??

Messaggioda winny88 » 07/05/2015, 19:32

Da Treviso. Conoscevo il posto perciò era facile...

Già ha trovato e alleva anche Prenolepis nitens.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis??

Messaggioda zambon » 07/05/2015, 20:36

Io speravo più vicino a me.
:unsure:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis??

Messaggioda dovia » 08/05/2015, 6:54

Si,da treviso come ha già detto winny.
Grazie a tutti per le risposte,prima di interessarmi alle formiche e leggermi il forum non le avrei mai notate tutte ste signore che gironzolano per il cortile,anzi,forse mi avrebbero pure infastidito,ora invece passo mezze ore con i miei figli a guardarle al lavoro :mrgreen: infinitamente meglio così piuttosto stiano alla tv no ! :smart:
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis??

Messaggioda winny88 » 08/05/2015, 13:26

dovia ha scritto:ora invece passo mezze ore con i miei figli a guardarle al lavoro :mrgreen: infinitamente meglio così piuttosto stiano alla tv no ! :smart:

Insomma!!! :-?

Avendo visto persone adulte (qualcuna anche con figli) che seguendo questa strada sono finite a vagare in piena notte tra il fango di paludi ed acquitrini alla luce di una torcia, non so quanto sia "infinitamente meglio"... :-?

Guarda che è questa la fine che si fa! :roll:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis??

Messaggioda Sara75 » 08/05/2015, 14:37

E non è una fine bellissima??? :lol:

Ai bambini poi, piace un sacco il mondo delle formiche! Ora le mie gemelle a quatto anni mi raccolgono persino le regine! Qualche giorno fa hanno riconosciuto e improvettato una regina di Camponotus lateralis! Ovunque siamo se ci sono delle formiche le raccolgono, cercano il nido e mi chiamano felici, spiegando sempre a tutti i curiosi che alla loro mamma piacciono tanto le formiche! Sono le sue preferite! :-D
Il TSO è sempre in agguato! :yellow:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis??

Messaggioda Seth » 08/05/2015, 15:35

winny88 ha scritto:
dovia ha scritto:ora invece passo mezze ore con i miei figli a guardarle al lavoro :mrgreen: infinitamente meglio così piuttosto stiano alla tv no ! :smart:

Insomma!!! :-?

Avendo visto persone adulte (qualcuna anche con figli) che seguendo questa strada sono finite a vagare in piena notte tra il fango di paludi ed acquitrini alla luce di una torcia, non so quanto sia "infinitamente meglio"... :-?

Guarda che è questa la fine che si fa! :roll:

Non capisco quale sarebbe il problema...
A te, FALLOMARMOCCHIO, che esasperi le retine col tuo usar "cmq", "nn" et similia, verrai esposto al pubblico ludibrio in adamitico paludamento et punito con millanta vergate!
Avatar utente
Seth
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 22 mar '15
Località: Stezzano (BG)
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis??

Messaggioda winny88 » 08/05/2015, 16:02

Guardate che mi riferivo a me stesso tra queste persone. E credetemi, non erano delle situazioni "normali". Vestiti di tutto punto con scarpe e pantaloni a guadare il fango delle paludi emiliane di notte con un armamentario di utensili da arresto. Ed il sabato sera! Dopo un'attenta valutazione (da sobri) sul come trascorrerlo. :roll:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis??

Messaggioda Dorylus » 08/05/2015, 18:00

Problemi vostri io galleggio sul fango ahahahah

Scherzi a parte , fate benissimo a togliere i figli dalla tv , insegnategli il rispetto per questo meraviglioso mondo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis??

Messaggioda dovia » 08/05/2015, 19:43

guarda:meglio il fango,la pioggia e che si sporchino ma stiano in mezzo alla natura ed imparino da essa piuttosto che incollati alla tv!
io me li porto dietro sempre,a erbe selvatiche ,a pesca,per i campi e ora anche a formiche :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 85 ospiti