[Messor capitatus (Latreille, 1798) - Messor minor (André, 1883) ] enorme sciamatura.

enorme sciamatura.

Messaggioda NanaVale » 06/11/2014, 17:04

ciao a tutti.. oggi in facoltà non potevo credere ai miei occhi, piove ormai da due giorni, e la piazzetta in dipartimento era brulicante di regine. sono stata sopraffatta dalla follia... ne ho raccolte un milione per scegliere poi le più belle e nel caso darne qualcuna a chi ne volesse scambiare. ne ho prese un paio anche con le ali per mostrarvele (magari alcune caratteristiche delle ali possono aiutare a capire meglio di quali regine si tratti)

la maggior parte sono tutte uguali.
tutte nere piuttosto grosse (circa 15 mm) molto molto belle. sembra che sul gastro abbiano due anelli pelosi leggermente più chiari rispetto al resto del corpo. metto varie foto tra cui una con le ali se può aiutare.


Immagine20141106_145929 by valeria.atzei87, on Flickr


appena le ho messe in provetta, quelle dealate hanno cominciato tutte a pulirsi e sistemarsi e ora sono quasi tutte piegate su loro stesse con la testa sul gastro.. così

Immagine20141106_144913 by valeria.atzei87, on Flickr

in mezzo a queste tutte uguali ho trovato anche questa, che però ha ancora le ali mannaggia... l'ho presa comunque perchè era l'unica diversa
ha la testa rosso scuro, ed è leggermente più piccola delle altre infatti arriva appena al centimetro. ( Messor?? )

Immagine20141106_153226 by valeria.atzei87, on Flickr

e poi ho recuperato anche questa che però mi sembra un maschio osservando bene le differenze con le varie regine. ha la testa minuscola rispetto a qualunque altra regina abbia mai visto.

Immagine20141106_145206 by valeria.atzei87, on Flickr

ne ho fatta una anche a confronto con la regina ancora alata.

Immagine20141106_145721 by valeria.atzei87, on Flickr

Immagine20141106_145536 by valeria.atzei87, on Flickr

altra cosa che ho notato è che le regine dealate che ho messo, purtroppo, insieme nei 10 minuti di viaggio verso casa si sono dimostrate aggressivissime le une con le altre, infatti quelle 4 sono arrivate tutte mutilate, chi senza una parte di zampa, chi proprio senza qualche arto per intero...purtroppo non avevo troppe scatoline con me perchè non ero preparata a una cosa del genere.. ma ora sono tutte nelle loro provette tranquille e spero felici... quelle mutilate sopravvivranno??

sono emozionata. perchè è ls prima volta che ne trovo così tante, e per di più tutte dealate. devo mettere anche loro in ibernazione o devo tenerle in casa perchè fonderanno a breve? devo alimentarle?
scusate per la pergamena ma le formiche sono tante e le domande pure. :oops:
Ultima modifica di NanaVale il 06/11/2014, 21:44, modificato 2 volte in totale.
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: enorme sciamatura.

Messaggioda Alex Alex » 06/11/2014, 18:29

sono tutte Messor sp.! brava che hai riconosciuto il maschio ;) si nota la differenza dalle regine eh! secondo me quella piccola con la testa rossa potrebbe essere Messor minor
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: enorme sciamatura.

Messaggioda NanaVale » 06/11/2014, 19:01

beeene!! quindi il maschietto lo posso lasciare dove l'ho trovato. perfetto! quelle brutalmente mutilate? moriranno oppure potranno fondare ugualmente? diciamo che a una mancano 3 zampe :cry:
nel frattempo poi una di quelle con le ali ha perso tre delle quattro ali! è una cosa affascinantissima.
accidenti alle Messor minor!! le trovo sempre con le ali :cry: :cry:
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: enorme sciamatura.

Messaggioda mdg » 06/11/2014, 19:13

..se i danni riportati sono solo quelli alle zampe dovrebbero sopravvivere. ;)
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: enorme sciamatura.

Messaggioda NanaVale » 06/11/2014, 19:53

mmh boh, mi sembra che i danni riguardino solo le zampe, ma non so poi nello specifico che altri danni si siano fatte tra di loro! ma se mi dici che potrebbero sopravvivere allora tengo anche loro. speriamo bene! per tutte le altre risposte aspetto. Dolyrus solitamente è molto esaustivo saprà darmi i giusti consigli.
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: enorme sciamatura.

Messaggioda Dorylus » 06/11/2014, 21:15

Complimenti questo vuol dire trovarsi nel posto giusto al momento giusto :-D
Dalle foto si nota la testa rossastra quindi presumo siano tutte regine di Messor minor.
Non dare nulla da mangiare ne miele ne altro , mettile al fresco fino a Febbraio-Marzo , al risveglio continua a non nutrirle finchè non nasceranno le prime operaie.
Tieni anche quelle mutilate , io ho una regina con 4 zampe e "funziona" lo stesso , avranno sicuramente più possibilità in provetta che in natura.
Se hai dubbi chiedi pure ma adesso non c'è altro da fare ;)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: enorme sciamatura.

Messaggioda Dorylus » 06/11/2014, 21:22

Mi accorgo ora la seconda foto è un Camponotus centra o hai caricato la foto per errore ? mi sembra la stessa di pochi giorni fa ;-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: enorme sciamatura.

Messaggioda NanaVale » 06/11/2014, 21:36

Aiuto forse con flirk ho fatto un po di confusione e forse ho caricato la Camponotus dell'altro giorno...l'ho tolta e dopo dal pc vi linko quelle prese oggi e provo.a zoommare bene la testa, comunque quelle regine nere enormi mi sembrano tutte nere con la testa nera...con la testa rosso scuro ce n'è solo una e ha ancora le ali purtroppo. Guarda non mi è sembrato vero trovarmi li e vedere questa moltitudine...sono tentata dal.tornarci anche domani.
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: enorme sciamatura.

Messaggioda MietitorPlus » 06/11/2014, 21:58

Si, hai fatto un po' di confusione con le foto :wacko: ; per quanto riguarda la regina con la testa rosso scuro non potrebbe essere Messor barbarus ?? Io ho due regine e ci somiglia parecchio. Però c'è anche da tener conto anche delle variazioni cromatiche. :unsure:
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: enorme sciamatura.

Messaggioda winny88 » 06/11/2014, 23:01

MietitorPlus ha scritto:per quanto riguarda la regina con la testa rosso scuro non potrebbe essere Messor barbarus ?? Io ho due regine e ci somiglia parecchio. Però c'è anche da tener conto anche delle variazioni cromatiche.

Quella con la testa rossa di circa 10mm è Messor minor. La regina di Messor barbarus è molto più grande, circa come una di Messor capitatus (15mm). Inoltre il Messor barbarus in Italia lo si trova solo all'estremo ovest della costa ligure. Le altre regine nere di circa 15mm sono appunto Messor capitatus.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: enorme sciamatura.

Messaggioda Alex Alex » 06/11/2014, 23:54

volevo chiedere, la testa rossa possono averla solo le Messor minor e le Messor barbarus? perchè giurerei di aver visto dalle mie parti una grossa mayor (circa 13mm) con la testa rossa scura. Razzolava su di un marciapiede e abito in provincia di Ravenna.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: enorme sciamatura.

Messaggioda freccia » 07/11/2014, 10:12

gran colpo hai fatto!!:)
chiedo ai piu esperti,lo spazio per le regine in fondazione,dev'essere cosi poco?io gli ho lasciato 2 cm circa alle mie che ho messo al fresco..è troppo?
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: enorme sciamatura.

Messaggioda Dorylus » 07/11/2014, 11:21

Alex alex come diceva Winny da noi Messor barbarus c'è solo nell'estremo ponente ligure , i major di Messor minor hanno quasi sempre testa e torace rosso e gastro nero , tieni presente che le dimensioni prese ad occhio possono ingannare quindi può essere che invece di 13 mm fosse 1 cm o poco meno , altrimenti alcuni Messor capitatus non completamente pigmentati possono apparire sul marrone così come i major di Messor structor.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: enorme sciamatura.

Messaggioda Alex Alex » 07/11/2014, 13:37

si.. puo darsi tutto
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: enorme sciamatura.

Messaggioda alex71 » 09/11/2014, 21:27

Ciao



Io quest'anno pur essendo andato a cercare nel solito posto dai primi di settembre a pochi giorni fà non sono riuscito ad assistere alla sciamatura di massa delle Messor capitatus come negli ultimi 2 anni e pensavo che ormai non sciamassero più però forse c'è ancora qualche speranza? io però abito nelle Marche e forse hanno già sciamato e ho perso il giorno.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti