[Messor sp. ] Identificazione Messor sp.

Identificazione Messor sp.

Messaggioda TomBombadil » 11/09/2014, 15:23

Buonasera a tutti,
poco fa, durante un violento temporale, ho trovato in giardino questa bellissima regina di Messor sp. che ho già improvettato e riposto al sicuro.
Spero che le foto aiutino l'identificazione.
Potrebbe trattarsi di M. capitatus?


Spoiler: mostra
Immagine



Spoiler: mostra
Immagine



Spoiler: mostra
Immagine
In allevamento: Lasius emarginatus (Diario), Messor sp.
Avatar utente
TomBombadil
uovo
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 13 ago '13
Località: Guidonia Montecelio (RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione Messor sp.

Messaggioda winny88 » 11/09/2014, 15:26

Misurala bene che mi sa che non è capitatus.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione Messor sp.

Messaggioda TomBombadil » 11/09/2014, 22:36

Ho potuto rispondere solo ora...
Dunque la regina misura 12-14 mm anche se si muoveva di continuo.
Ho provato a cercare tra alcune vecchie richieste di identificazione e a consultare qualche chiave qua e la sul web, ma ho solo la telecamera del cellulare a disposizione.
Se posso proverò a fare foto più specifiche quantomeno per escludere una specie piuttosto che un'altra.
In allevamento: Lasius emarginatus (Diario), Messor sp.
Avatar utente
TomBombadil
uovo
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 13 ago '13
Località: Guidonia Montecelio (RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione Messor sp.

Messaggioda winny88 » 11/09/2014, 23:04

12-14 mm non va bene! E' certamente approssimativa. Ci dovresti dire se è 10-12 o 14-16, quindi dovresti essere preciso al millimetro. Sei andato proprio nel mezzo. Comunque a me sembra avere le proporzioni di una regina di Messor wasmanni o Messor minor.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione Messor sp.

Messaggioda TomBombadil » 12/09/2014, 1:10

12-13! :-D Sicuramente non arriva a 14. Un millimetro concedimelo, è stata un'impresa. Speriamo di non averle causato un trauma... Era spaventatissima e ipernervosa.
Comunque qui intorno ci sono parecchi nidi di M. minor e M. wasmanni quindi è più che probabile.
E' possibile distinguere queste due specie ad occhio nudo o è necessario aspettare le prime operaie?
Grazie comunque Winny per l'inesauribile pazienza.
In allevamento: Lasius emarginatus (Diario), Messor sp.
Avatar utente
TomBombadil
uovo
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 13 ago '13
Località: Guidonia Montecelio (RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione Messor sp.

Messaggioda winny88 » 12/09/2014, 1:36

Ti posso garantire che ad occhio è impossibile distinguere una regina di Messor wasmanni da una di Messor minor che non abbia la testa rossa (molte, forse la maggioranza, sono completamente nere). Ho entrambe queste regine e passo decine di minuti ad osservarle in parallelo cercando di trovare qualche differenza visibile.

Comunque la tua certamente è una di queste due specie. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione Messor sp.

Messaggioda Devid » 12/09/2014, 13:09

winny88 ha scritto:Ti posso garantire che ad occhio è impossibile distinguere una regina di Messor wasmanni da una di Messor minor che non abbia la testa rossa (molte, forse la maggioranza, sono completamente nere). Ho entrambe queste regine e passo decine di minuti ad osservarle in parallelo cercando di trovare qualche differenza visibile.

Comunque la tua certamente è una di queste due specie. :)


io veramente tutte le regine di Messor minor che ho visto(circa 50) avevano tutte la testa rossa.. Ma credo che il motivo sia perchè le ho trovate tutte a casa e a casa mia le operaie e le regine hanno tutte la testa rossa. Questione di geni ;)
Hanno un colore rosso molto acceso, avevo anche fatto tempo fa una foto della sciamatura ma dovrei andare a ricercarla nel forum...

___
trovato il post, ma l'indirizzo immagine non è più valido :(
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Identificazione Messor sp.

Messaggioda winny88 » 12/09/2014, 13:14

E non ti viene in mente che quelle "non con la testa rossa" che hai visto potessero essere anche loro Messor minor? :smile:

Hai visto 50 regine di Messor minor con la testa rossa, non necessariamente solo 50 regine di Messor minor. Poi ovviamente la popolazione sarda potrebbe benissimo essere "più rossa" di quella continentale. Succede per esempio lo stesso con Camponotus lateralis: in Sardegna hanno tutte (operaie e regine) la testa rosso pomodoro, mentre sul continente se ne trovano molte di melaniche. Accade perché la Sardegna è geograficamente isolata dal continente e quindi le due popolazioni prendono strade evolutive separate.

Però io il pensierino sul fatto che qualche regina di Messor minor a testa scura la puoi aver vista senza saperlo non lo scarterei. ;)

Se vuoi te ne posso mostrare quante vuoi di regine di Messor minor completamente nere. Guarda per esempio il diario di erik il rosso.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione Messor sp.

Messaggioda Devid » 12/09/2014, 17:06

winny88 ha scritto:E non ti viene in mente che quelle "non con la testa rossa" che hai visto potessero essere anche loro Messor minor? :smile:

Hai visto 50 regine di Messor minor con la testa rossa, non necessariamente solo 50 regine di Messor minor. Poi ovviamente la popolazione sarda potrebbe benissimo essere "più rossa" di quella continentale. Succede per esempio lo stesso con Camponotus lateralis: in Sardegna hanno tutte (operaie e regine) la testa rosso pomodoro, mentre sul continente se ne trovano molte di melaniche. Accade perché la Sardegna è geograficamente isolata dal continente e quindi le due popolazioni prendono strade evolutive separate.

Però io il pensierino sul fatto che qualche regina di Messor minor a testa scura la puoi aver vista senza saperlo non lo scarterei. ;)

Se vuoi te ne posso mostrare quante vuoi di regine di Messor minor completamente nere. Guarda per esempio il diario di erik il rosso.


Forse mi ricordo di averne vista solo una ancora alata, ma non sono sicuro, è stato il primo anno e pensavo che quella fosse una Messor capitatus(e le dimensioni erano molto piccole, come una Messor minor)
Per il resto mi ricordo solo Messor minor rosse, ripeto che le ho trovate solo a casa mia, quindi probabilmente erano tutte sorelle
E le trovo tutti gli anni
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti