[Lasius (Lasius) paralienus Seifert, 1992 (cf.)
] Identificazione
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione
Ieri nel pomeriggio ho trovato questa regina, le foto non sono un granché, spero si capisca. Dimensioni 8-10 mm. circa.
L'anno scorso avevo trovato un regina simile, che poi non è sopravvissuta, più o meno nello stesso periodo e nella stessa zona, e mi era stata identificata come Formica cunicularia, oppure meno probabilmente Formica cinerea, che ne pensate?
Mi pare di ricordare che l'anno scorso mi consigliaste di alimentarla un pochino, giusto?
L'anno scorso avevo trovato un regina simile, che poi non è sopravvissuta, più o meno nello stesso periodo e nella stessa zona, e mi era stata identificata come Formica cunicularia, oppure meno probabilmente Formica cinerea, che ne pensate?
Mi pare di ricordare che l'anno scorso mi consigliaste di alimentarla un pochino, giusto?
-
Edant - Messaggi: 91
- Iscritto il: 12 set '13
- Località: Potenza
Re: Identificazione
Non mi pare che sia una Formica sp. questa.
Opterei per una Lasius.
Ma non fare alcun affidamento sul mio parere: aspettiamo quelli più affidabili.
Non dovrebbe aver bisogno di cibo, a meno che tu non l'abbia ritrovata in condizioni particolarmente insolite.
Aspettiamo una identificazione più precisa, poi vediamo se depone adesso o è una di quelle che depone in primavera.
La stagione quest'anno è stata decisamente anomala: se fosse effettivamente una Formica sp. avrebbe tre mesi di ritardo rispetto al suo ciclo abituale.
Opterei per una Lasius.
Ma non fare alcun affidamento sul mio parere: aspettiamo quelli più affidabili.
Non dovrebbe aver bisogno di cibo, a meno che tu non l'abbia ritrovata in condizioni particolarmente insolite.
Aspettiamo una identificazione più precisa, poi vediamo se depone adesso o è una di quelle che depone in primavera.
La stagione quest'anno è stata decisamente anomala: se fosse effettivamente una Formica sp. avrebbe tre mesi di ritardo rispetto al suo ciclo abituale.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Identificazione
Non saprei, io non sono un esperto di identificazioni, però ho anche una regina di Lasius, con relativa prole e questa mi pare molto più grande e soprattutto più scura!
-
Edant - Messaggi: 91
- Iscritto il: 12 set '13
- Località: Potenza
Re: Identificazione
Sì, è una regina di Lasius. Semplicemente una più grande. E' molto probabilmente Lasius paralienus, che sciama in questo periodo e ha la regina molto possente e sensibilmente più grande delle altre specie nostrane.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione
Grazie Winny!!
Per l'allevamento, siccome non c'è la scheda specifica, a quale faccio riferimento? A una qualsiasi della Lasius?
Per l'allevamento, siccome non c'è la scheda specifica, a quale faccio riferimento? A una qualsiasi della Lasius?
-
Edant - Messaggi: 91
- Iscritto il: 12 set '13
- Località: Potenza
Re: Identificazione
Si alleva come un qualunque Lasius non parassita. Va benissimo trattarla come Lasius niger. E' solo un po' più grande. In realtà le operaie di L. paralienus sono mediamente un po' più piccole del niger. Solo la regina è un bestione.
Ho trovato questo bel video di asiletto:
Ho trovato questo bel video di asiletto:
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione
Aggiungo che le Lasius paralienus depongono in primavera.
Passano l'inverno in stasi grazie alle dimensioni notevoli e alle scorte di grassi accumulate.
C'è un diario interessante e molto dettagliato di Entok, su questa specie.
Passano l'inverno in stasi grazie alle dimensioni notevoli e alle scorte di grassi accumulate.
C'è un diario interessante e molto dettagliato di Entok, su questa specie.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione
ahahaha xD bellissimo video non succede assolutamente niente per 2 minuti però è carina come muove le antennucce 

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti