[Formica sp. ] Identificazione regina

Identificazione regina

Messaggioda Luca326 » 08/09/2014, 17:24

Ciao a tutti ragazzi oggi mi trovavo nei pressi di trentola erano circa le 17 ho alzato un attimo lo sguardo e ho visto una formica strana quando l ho vista all inizio sembrava un operaia ma poi dopo averla presa ho visto che era un po' grande e allora ho deciso di tenerla spero sia una regina e possite identificarla grazie mille
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda zambon » 08/09/2014, 17:28

Operaia Formica sp..
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Luca326 » 08/09/2014, 17:31

:sad1: speravo tanto fosse una regina :sad1:
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda rmontaruli » 08/09/2014, 17:39

Continua ad osservare.
Le regine sono grosse il doppio, il triplo delle operaie.
Quando ne troverai una non avrai dubbi.

Per adesso osserva i formicai, e magari fai una foto alle operaie in natura: ti aiutiamo ad identificare le specie e poi potrai andarti a documentare sui periodi di sciamatura.
Verso l'autunno sciamano le Lasius.
Quest'anno la stagione estiva è stata strana, più fredda del solito a causa delle numerose pioggie, e io ho trovato regine con oltre un mese di ritardo rispetto agli anni precedenti.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Luca326 » 08/09/2014, 17:44

La libero?grazie per i consigli
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda winny88 » 08/09/2014, 17:53

Certo!

A proposito, piccolo dato: io in tutta la Campania (Dal Cilento a Caserta e dal mare all'Appennino) ho sempre trovato solamente Formica cunicularia dappertutto e Formica gagates più nell'entroterra in zone boschive. Inoltre un utente di naturamediterraneo mi ha fotografato Formica clara (riconosciuta anche da Fabrizio) dalle parti del parco degli Astroni a Napoli. Per il momento credo che in Campania siano le uniche tre specie di Formica.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Luca326 » 08/09/2014, 17:55

La cosa che più mi ha fatto pensare che fosse una regina era il fatto che era da sola non c'è n'erano altra allora pensavo che essendo sola era una regina
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Luca326 » 08/09/2014, 18:33

Liberata ora Mi metterò ancora in cerca e terrò gli occhi ben aperti
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Alex Alex » 08/09/2014, 19:03

mah il fatto che una formica ti sembri sola non è affatto un indizio che possa essere una regina.. sicuramente era in esplorazione per conto della colonia alla ricerca di fonti di cibo ;)
poi non è detto neanche che siano esageratamente grosse le regine, ci sono regine molto più piccole di un'operaia di Formica sp. per riconoscere una regina devi guardare le proporzioni di gastro, petto, e testa, il petto e il gastro devono essere entrambi grossi.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Luca326 » 09/09/2014, 13:09

Grazie mille dei consigli quindi il petto e il gastro uguali e la testa un po più piccola correggimi se sbaglio grazie
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda winny88 » 09/09/2014, 14:12

Il petto lo hanno i polli! Gli insetti hanno il torace o mesosoma.

Per favore, non divaghiamo troppo sull'anatomia "spicciola" e "popolare" dei Formicidae. Petti e mandibola grossa nelle regine e piccola nelle "formiche" (io le chiamerei operaie) lasciamole altrove.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Alex Alex » 09/09/2014, 14:19

ahahaha xD che lessico poco sviluppato, mi devo fare una cultura.
il mesosoma (petto per i profani) è molto sviluppato perchè contiene i muscoli alari nelle regine ma anche nei maschi alati. In più il gastro (sedere) è molto sviluppato e cicciotto nelle regine mentre i maschi sono più snelli e affusolati. guardati delle foto in giro per il forum.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Sara75 » 09/09/2014, 18:19

Sta storia del "petto" nelle formiche è diventata virale! :lol:
Non è la prima volta che lo leggo! :-D
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Alex Alex » 10/09/2014, 11:02

beh io credo che non sia la prima volta che la scrivo.. ma adesso lo so
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda rmontaruli » 10/09/2014, 11:34

Mesosoma è proprio un bel termine tecnico, che è bello conoscere.

Il segmento centrale degli insetti l'ho sempre chiamato tronco: non mi verrebbe proprio in mente di chiamarlo petto.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti