[Camponotus (Tanaemyrmex) thoracicus (Fabricius, 1804) (cf.) ] Identificazione regina africana

Identificazione regina africana

Messaggioda kelnos » 03/09/2014, 20:59

Ciao a tutti, riuscite a capire di che specie si tratta?
Mi dispace non avere foto migliori, questa è la regina che mi è morta, ne ho un'altra uguale ma non qui con me per poterla fotografare.

Data: 22/08/2014 (questa estate) verso le 21, circa 35°

Luogo: Ait-Ben-Haddou (nel deserto del sud del Marocco http://it.wikipedia.org/wiki/Ait-Ben-Haddou)

Posizione e microhabitat: Nell'acciottolato della via della cittadina. Terreno argilloso (asciutto) con qualche sasso

Dimensioni della formica: Non l'ho misurata, a occhio circa 2 cm. Tra qualche giorno inserirò una misura più esatta

Foto: http://prntscr.com/4jcwh6
kelnos
uovo
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 3 set '14
  • Non connesso

Re: Identificazione regina africana

Messaggioda Nimrod » 03/09/2014, 21:01

Camponotus sp.non ne sono sicuro ma forse e fellah
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina africana

Messaggioda GianniBert » 03/09/2014, 22:24

Un po' malconcia... Potrebbe essere Camponotus aegyptiacus...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione regina africana

Messaggioda winny88 » 04/09/2014, 6:27

Non è Camponotus maculatus (e neanche l'aegyptiacus che poi è vicinissimo e che in effetti si può considerare una variante del maculatus dato che era stato descritto così). Per C. aegyptiacus in particolare siamo fuori areale.

Nimrod ha scritto:Camponotus sp.non ne sono sicuro ma forse e fellah

Camponotus fellah si trova solo sulla costa orientale dell'Africa e in penisola arabica, lato sbagliato dell'Africa! In più noterai subito che la regina del Camponotus fellah ha tutti i tergiti neri.


Direi che qui siamo in zona Santschi! Tra quel bel gruppo di Tanaemyrmex desertici la cui località dei tipi è proprio il deserto del Marocco. Santschi ci ha fatto un bel lavoro, ma senza vedere per bene la regina mi sa che non arriviamo ad una determinazione certa.

Comunque siamo su:

-Camponotus oasium;
-Camponotus magister;
-Camponotus pupillus

Senza esaminare il campione credo che non ci arriviamo con sicurezza, ma in particolare propendo per il Camponotus magister:
Immagine

Almeno per quello che si vede in foto ci siamo. Su antweb trovo solo la regina del Camponotus oasium (un po' meno infuscata del magister e con le zone chiare del torace non "brunastre" come nel nostro caso e come descrive Santschi):

foto da http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=1:
Immagine

Io mi fermo qui! Magari faccio vedere la foto a Fabrizio, ma mi sa che anche lui non si esprimerà senza campione...
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina africana

Messaggioda winny88 » 04/09/2014, 15:07

La risposta di Fabrizio:

La ricerca da fare era più aggiornata!

C'è Cagniant, 1996 (Camponotus marocchini! :roll: ).

Il gruppo lo ho azzeccato, ma Fabrizio dice che secondo lui si tratta del Camponotus (Tanaemyrmex) thoracicus. Aggiunge che forse il thoracicus potrebbe essere sinonimo proprio di oasium (quello in foto da antweb) e che è probabile che ci siano ancora specie da sinonimizzare ed altre ancora da descrivere nel gruppo. Dice anche che in questo gruppo c'è forse, secondo lui, una grossa componente ambientale a rendere molto varie le colorazioni anche all'interno dello stesso gruppo specie (ecco perché magari l'esemplare da antweb potrebbe sembrare diverso dal nostro).

Comunque per ora lo confrontiamo col Camponotus thoracicus (Fabricius, 1804).
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti