Identificazione regina ?
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina ?
Ciao a tutti ragazzi dopo 1 settimana di ricerca ho forse trovato la mia prima regina sentite per favore potreste identificarla e dirmi se é una regina poi di che specie é e poi se é adatta ad un neofita grazie mille a tutti
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Identificazione regina ?
Hai creato due post e non uno. Comunque la foto non è molto adatta ma non mi sembra una regina.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Identificazione regina ?
Si si lo so ho sbagliato scusa ora provo a fare una foto un po più adatta comunque ha un ala sola mezza strappata e poi dove l ho trovata le operaie erano molto più piccole di lei
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Identificazione regina ?








Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Identificazione regina ?
Rilassati, ci vuole tempo e pazienza prima di trovare la regina giusta 

Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Identificazione regina ?
Regina è regina ma mi sembra una regina di Lasius parassita vista così , peccato per la morte !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione regina ?
Che sfortuna... Non ti abbattere però, hai visto che inizi a trovarle?
Probabilmente era una regina di Lasius che fonda la sua colonia parassitando altre colonie mature dello stesso genere. Quindi non avresti potuto allevarla comunque.
Ma quando sciamano queste specie, in contemporanea sciamano anche le altre.
Vedrai che presto ne troverai una facile da allevare.
Inizia a preparare qualche provetta con la riserva di acqua e il tappo di cotone per esercitarti, in questo modo imparerai velocemente come stabularla alla perfezione.
Probabilmente era una regina di Lasius che fonda la sua colonia parassitando altre colonie mature dello stesso genere. Quindi non avresti potuto allevarla comunque.
Ma quando sciamano queste specie, in contemporanea sciamano anche le altre.
Vedrai che presto ne troverai una facile da allevare.
Inizia a preparare qualche provetta con la riserva di acqua e il tappo di cotone per esercitarti, in questo modo imparerai velocemente come stabularla alla perfezione.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione regina ?
Grazie sara ci sono rimasto davvero molto male per la morte perche era la mia prima regina e finalmente potevo iniziare l allevamento
senti mi potresti spiegare cosa vuol dire regina parassita?


Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Identificazione regina ?
Le regine di alcune specie, invece che isolarsi dopo l'accoppiamento per fondare una colonia da sole, penetrano in un formicaio di una determinata specie, detta specie bersaglio, uccidono la regina, confondono le operaie con feromoni specifici, e una volta accettate come nuove sovrane, depongono le loro uova che verranno allevate dalle "schiave".
Una volta morta l'ultima operaia della vecchia regina usurpata, la nuova colonia sarà costituita solo dalle figlie della regina parassita, che continueranno a svolgere i loro doveri di operaie. Sono parassite sociali temporanee le formiche Lasius del sottogenere Chthonolasius e Dendrolasius.
Sono regine che necessitano, per fondare in cattività, di molte attenzioni e di esperienza. Per questo le si sconsiglia ai neofiti.
Una volta morta l'ultima operaia della vecchia regina usurpata, la nuova colonia sarà costituita solo dalle figlie della regina parassita, che continueranno a svolgere i loro doveri di operaie. Sono parassite sociali temporanee le formiche Lasius del sottogenere Chthonolasius e Dendrolasius.
Sono regine che necessitano, per fondare in cattività, di molte attenzioni e di esperienza. Per questo le si sconsiglia ai neofiti.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione regina ?
Ah ok grazie della spiegazzione
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Identificazione regina ?
Fortuna audaces iuvat
Nel frattempo inizia a impratichirti con la preparazione delle provette, quella della foto non mi sembrava molto pulita
Nel frattempo inizia a impratichirti con la preparazione delle provette, quella della foto non mi sembrava molto pulita

- panda
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 24 lug '14
- Località: Abruzzo
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti