[Lasius (Lasius) emarginatus (Olivier, 1792) ] Identificazione formica.

Identificazione formica.

Messaggioda BurstAngel00 » 11/08/2014, 21:59

Ciao a tutti, sono la ragazza di Burst che mi ha chiesto di richiedere un'identificazione di una formica che ha appena trovato, é stata trovata in Piemonte, nel Monferrato in un paese chiamato Piovà Massaia.
Essendo terminata la sciamatura locale di questa specie da almeno 24 ore, nel caso non si dealasse come mi comporto?


image.jpg

image.jpg
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Identificazione formica.

Messaggioda winny88 » 11/08/2014, 22:00

Lasius emarginatus. Se fra un paio di giorni non si toglie le ali liberala pure.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione formica.

Messaggioda BurstAngel00 » 11/08/2014, 22:07

Grazie mille!
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti