[Tetramorium sp. ] Identificazione nuova regina alata

Identificazione nuova regina alata

Messaggioda panda » 01/08/2014, 19:56

Mi volava vicino in una pineta del centro abruzzo, da sola.
Ore 19.15
quota 660m
Supera sicuramente il centimetro di lunghezza e il colore è marrone molto scuro, quasi nero.
Nelle vicinanze era pieno di formicai a terra con le major nere dal testone e le minor a raccogliere semi (Messor capitatus?)
Perdonate la momentanea scarsa qualità delle foto, spero si riesca a riconoscere almeno il genere.
Io da inesperto ipotizzerei Lasius niger, anzi in realtà quasi lo spero :)


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
panda
uovo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 24 lug '14
Località: Abruzzo
  • Non connesso

Re: Identificazione nuova regina alata

Messaggioda MietitorPlus » 01/08/2014, 22:34

Sei sicuro che misura più di un centimetro :?:
Facendo un paragone con le proporzioni della provetta sembra meno di 1 cm ( contando che il diametro della provetta è poco più di un centimetro ).
Per me è Tetramorium sp. ;)
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione nuova regina alata

Messaggioda quercia » 01/08/2014, 22:49

Io da inesperto preferisco non esprimermi .....
Probabile Tetramorium sp anche se ovunque è scritto di non catturare esemplari alati
Inesperto o no, confonderla con una L.niger equivale a dire che tu scrivi quello che desideri, non osservi quello che hai in mano (OPSS provetta) :evil: :joker:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione nuova regina alata

Messaggioda panda » 01/08/2014, 22:55

MietitorPlus ha scritto:Sei sicuro che misura più di un centimetro :?:
Facendo un paragone con le proporzioni della provetta sembra meno di 1 cm ( contando che il diametro della provetta è poco più di un centimetro ).
Per me è Tetramorium sp. ;)


Rettifico la regina misura 9mm.
La provetta 15 mm circa di diametro.
Probabile Tetramonium sp. quindi...
grazie :)
panda
uovo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 24 lug '14
Località: Abruzzo
  • Non connesso

Re: Identificazione nuova regina alata

Messaggioda Robybar » 01/08/2014, 23:24

No, non è una Tetrmonium ma una Tetramorium hahahah :lol:

Comunque scusami ma con le lasius non c'entra proprio nulla :lol:
Quando ne troverai una e le confronterai, ti accorgerai che "tetramorium" sta a "lasius" come "aquilone" sta a "shuttle" :lol:
;)
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti