[Camponotus (Tanaemyrmex) sp. ] Identificazione regina.

Identificazione regina.

Messaggioda Bremen » 01/08/2014, 13:21

Ritrovata in Navarra in un sentiero verso le 19:00.
Ha l'addome un pò ammaccato, misura 1,1 cm completamente nera.
Mi sembra una Camponotus sp.
Spoiler: mostra
DSCF6530.JPG

DSCF6532.JPG

DSCF6533.JPG

DSCF6535.JPG
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda Robybar » 01/08/2014, 13:45

Provo a buttarla su Camponotus aethiops giusto perché noto tratti somiglianti con quella che ho io :lol:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda rmontaruli » 01/08/2014, 13:55

Caspita che belle foto.
A me non vengono mai così bene gli ingrandimenti. :sad1:
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda Bremen » 01/08/2014, 13:58

È anche una regina grande, con le Solenopsis non vengono così bene le foto ehehe
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda Sara75 » 01/08/2014, 14:31

Che belle foto!
Anche a me sembra Camponotus aethiops , ne ho trovata una (almeno l'ho identificata così!) la settimana scorsa, il periodo dovrebbe essere quello giusto.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda winny88 » 01/08/2014, 14:31

Attenzione che lì c'è altrettanto diffuso e abbondante anche il Camponotus (Tanaemyrmex) foreli che è una specie molto simile all'aethiops. Le regine in particolare sono praticamente identiche salvo qualche pelo di differenza. Se questo pelo non lo vediamo può essere benissimo l'una o l'altra specie. :)

Bremen, prova ad osservare tu stesso:

- peli eretti corti ben visibili sulle guance (spazio tra occhio e mandibola)= C. aethiops
- guance glabre = C. foreli

Però devi essere sicuro di vedere bene! Non vederne potrebbe essere semplicemente dovuto all'insufficienza dello strumento.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda Sara75 » 01/08/2014, 14:40

Dove andrebbero cercati i peli? Sul clipeo o su tutto il corpo? Quale delle due ne ha in più?
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda winny88 » 01/08/2014, 14:43

Sara75 ha scritto:Dove andrebbero cercati i peli? Sul clipeo o su tutto il corpo? Quale delle due ne ha in più?

Ho modificato il mio messaggio. :)

Comunque alla nascita delle operaie sarà facile: le operaie di C. foreli hanno il propodeo rotondo che ricorda quello di Formica.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda Bremen » 01/08/2014, 14:48

Non ho possibilità di vedere particolari così piccoli con la lente che posseggo, meglio aspettare le operaie ehehe. Rimaniamo in sospeso fino ad allora eheheh
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina.

Messaggioda Sara75 » 01/08/2014, 14:49

Grazie Winny!
È vero, mi ricordo di una discussione sulle operaie di C. foreli e del loro propodeo rotondeggiante. :)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti