Richiesta Id [Lasius sp.]

Richiesta Id [Lasius sp.]

Messaggioda Tutu » 30/06/2014, 20:30

Avevate ragione sul dire che la ricerca attiva è spesso infruttuosa..Oggi stavo aspettando mia madre in un cortile per andare a fare la spesa,vedo un tronco tagliato mezzo distrutto cerco di sedermici e si apre in due (Seriamente si è spaccato quasi perfettamente in due :joker: ) Mi alzo e iniziano a spuntare formiche a migliaia subito vedo dentro dei pezzi di tronco degli alati così decido di prende due pezzetti di tronchi contenenti alati maschi e femmine e li metto dentro un EX acquario per pesci...
1° Domanda
Secondo voi possono riprodursi in cattività?

2° Domanda
Che formiche sono? :wow:

Spoiler: mostra
Immagine
-----------------------------------------------------------
Immagine
Tutu
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 25 giu '14
Località: RM,Marino
  • Non connesso

Re: Richiesta Id

Messaggioda Tutu » 30/06/2014, 20:31

Le foto sono fatte dal cellulare..Fanno schifo scusate
Tutu
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 25 giu '14
Località: RM,Marino
  • Non connesso

Re: Richiesta Id

Messaggioda winny88 » 30/06/2014, 20:36

Innanzitutto ti consiglio di non fare mai più un prelievo inutile del genere. Non si accoppieranno (e per fortuna, dato che sono anche sessuati "fratelli"). E' solo stato impedito a questi esemplari di poter partecipare ad una sciamatura.

Sono Lasius.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta Id

Messaggioda Dorylus » 30/06/2014, 20:38

Concordo , però potresti tenere sorvegliato quel posto e aspettare la sciamatura :) li sai che sicuro ci sono !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta Id [Lasius sp.]

Messaggioda Tutu » 30/06/2014, 20:45

8 mm senza contare le ali
Tutu
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 25 giu '14
Località: RM,Marino
  • Non connesso

Re: Richiesta Id [Lasius sp.]

Messaggioda Sara75 » 30/06/2014, 21:30

Purtroppo oltre che inutile è anche dannoso recuperare sessuati fratelli in colonie di specie monoginiche. Come dice Winny si impedisce a questi esemplari di sciamare, inoltre il disturbo arrecato alla colonia potrebbe ritardare ulteriormente la sciamatura.
Solo in specie fortemente poliginiche si possono ottenere copule fertili in cattività tra fratelli (in realtà fratellastri e sorellastre). Ad esempio nel genere Myrmica.
Io libererei gli esemplari nei pressi del formicaio il prima possibile. ;)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Richiesta Id [Lasius sp.]

Messaggioda Tutu » 30/06/2014, 21:35

Domani le libero :sad1:
Tutu
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 25 giu '14
Località: RM,Marino
  • Non connesso

Re: Richiesta Id [Lasius sp.]

Messaggioda Tutu » 30/06/2014, 23:03

Ma...Mentre leggevo il forum mi sono imbattuto in questo...

Prof. Donato Grasso ha scritto:Il fenomeno degli accoppiamenti all'interno del nido tra fratelli e sorelle non è raro (adelfogamia), è sicuramente più raro il riaccoppiamento della regina madre, soprattutto con i suoi figli o figli di sue sorelle.
Nelle società di Plagiolepis il fenomeno è già conosciuto e sembra essere un sistema di inbreeding che garantisce un elevato grado di parentela all'interno della colonia pur essendoci un elevato grado di poliginia.
[/quote]


Non capisco..E' possibile o no far accoppiare sessuati dello stesso formicaio in cattività?
Tutu
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 25 giu '14
Località: RM,Marino
  • Non connesso

Re: Richiesta Id [Lasius sp.]

Messaggioda Sara75 » 01/07/2014, 0:21

Dipende dalla specie.
Nel caso di colonie poliginiche, con due o più regine sorelle o non, che producono le uova, si verifica una diluizione del grado di parentela tra le operaie che cooperano e tra i sessuati prodotti. Quindi, saltuariamente, eventuali accoppiamenti tra consanguinei non sono deleteri, anzi, favoriscono la salute della colonia.
Ci sono poi specie di origine tropicale che utilizzano regolarmente l'incrocio tra consanguinei grazie alla loro particolare biologia.
Nelle specie monoginiche nostrane invece, l'inbreeding è evitato perché sarebbe una strategia riproduttiva poco favorevole, finendo per produrre colonie e nuovi sessuati con un patrimonio genetico molto omogeneo e meno "adattabile" alle modificazioni ambientali o alle malattie.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 109 ospiti