Quale regina è? [Lasius sp.]

Quale regina è? [Lasius sp.]

Messaggioda Spartano95 » 30/06/2014, 20:40

Salve ragazzi, oggi mentre gironzolavo a scuola ho trovato una formica, sono molto poco esperto nell'identificazione e quindi mi piacerebbe sapere a che specie appartiene è lunga circa 1cm, mi affido alla vostra infinita esperienza. Grazie :yellow:

http://oi60.tinypic.com/xf166h.jpg
http://oi60.tinypic.com/2yl3128.jpg
Spartano95
uovo
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 30 giu '14
  • Non connesso

Re: Quale regina è?

Messaggioda Spartano95 » 30/06/2014, 20:49

Potrebbe essere una Camponotus barbaricus???
Spartano95
uovo
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 30 giu '14
  • Non connesso

Re: Quale regina è?

Messaggioda Dorylus » 30/06/2014, 20:59

No no è tutt'altro , secondo me Lasius emarginatus quasi sicuramente, o comunque Lasius sp.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Quale regina è?

Messaggioda Spartano95 » 30/06/2014, 21:31

E in quanto tale, le crescerà la parte posteriore come in foto? http://www.ants-kalytta.com/images/prod ... 0001-1.jpg
Spartano95
uovo
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 30 giu '14
  • Non connesso

Re: Quale regina è?

Messaggioda Sara75 » 30/06/2014, 21:37

Il gastro nelle regine fecondate si gonfia in quel modo in concomitanza con la deposizione (fisogastria), ma lo possono dilatare anche dopo essersi nutrite in abbondanza.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Quale regina è?

Messaggioda Priscus » 30/06/2014, 21:51

Spartano95 ha scritto:E in quanto tale, le crescerà la parte posteriore come in foto? http://www.ants-kalytta.com/images/prod ... 0001-1.jpg


Sempre ammesso che sia una Lasius emarginatus...

La mia regina viveva avvolta tra le uova che produceva incessantemente, ma l'ho sempre vista con l'addome scarico, aveva l'addome completamente dilatato (come in foto) solo prima della fondazione.
In ogni caso penso sia soggettivo, diciamo che una regina regola il proprio addome a piacimento, prima della fondazione claustarle deve essere completamente esteso e gonfio di cibo, quando la colonia e ben avviata è a sua discrezione, le ho viste in entrambi i modi.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Quale regina è?

Messaggioda Devid » 30/06/2014, 22:33

Forse si sentono grasse e quindi restrano magre :yellow:
dai scherzo, anche la mia Tapinoma aveva il gastro dilatato prima della fonzdazione ora è magro... E ha già 28 operaie
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 109 ospiti