Lasius emarginatus? Sì!

Lasius emarginatus? Sì!

Messaggioda Xander088 » 29/06/2014, 2:41

Ho trovato queste 2 regine, una l'altro ieri sera alle 21 che mi si è posata sul parabrezza della macchina, era alata e l'ho prelevata nella speranza che fosse feconda, l'altra l'ho trovata ieri pomeriggio alle 3 che correva disperata in mezzo a una strada in centro nel mio paese ed era già dealata :)
Presumo dato il periodo e la somiglianza alle altre Lasius identificate ultimamente, che siano entrambe Lasius emarginatus giusto?
Altra cosa, la prima regina trovata non si è dealata, ma ha deposto 6 uova ma non le tiene tutte unite...me ne sono accorto ieri sera quando stavo per liberarla visto che non si era dealata...poi vedendo le uova l'ho tenuta...se entro domani non si deala la libero o la tengo un altro paio di giorni? perchè è vero che ha deposto ma non sembra tenere molto alle uova come invece vedo fare alle altre reginette che ho :)
Allegati
Lasius Sp1.jpg
Lasius Sp2.jpg
Lasius Sp3.jpg
Ultima modifica di Xander088 il 29/06/2014, 10:54, modificato 1 volta in totale.
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus?

Messaggioda Dorylus » 29/06/2014, 9:30

Da queste foto è impossibile stabilire la specie , già è tanto arrivare al genere Lasius quindi mi limiterei a classificarle come Lasius (Lasius).
Per avere più certezze sulla specie meglio aspettare le prime operaie, invece per quanto riguarda quella alata ormai tienila tanto anche se la liberi non si accoppierà più .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus?

Messaggioda Xander088 » 29/06/2014, 10:35

ecco fatto Dorylus, ho cambiato foto e ne ho messe di decenti, ora dovrebbe essere più riconoscibile :-D
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus?

Messaggioda winny88 » 29/06/2014, 16:31

Sì, direi che queste foto siano migliore. Sono loro!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus? Sì!

Messaggioda Xander088 » 29/06/2014, 16:54

Ottimo ^^ grazie mille ^^
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus? Sì!

Messaggioda Xander088 » 29/06/2014, 16:57

Altra cosa, per la regina alata che ha deposto, entro quanto massimo si dovrebbe dealare per capire se é feconda o meno...
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus? Sì!

Messaggioda winny88 » 29/06/2014, 17:03

Quella la puoi anche tenere se vuoi. Capita a volte che anche regine che non si dealano si rivelino fecondate. Non è comunque un buon segno se non si deala. Potrebbe voler dire che non è stata fecondata adeguatamente e la longevità della futura colonia potrebbe risentirne. Spesso infatti queste regine incontrano molte difficoltà. Per esempio il fatto che non ammucchia le uova è abbastanza grave. Così molte andranno perse. Se non ti piace restare con quest'incognita puoi liberarla e concentrarti su quella dealata.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus? Sì!

Messaggioda Xander088 » 29/06/2014, 18:44

Ok ho appena visto e si é de alata :) comunque aveva riunito le uova ^^
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 109 ospiti