Tetramorium sp. ? Sì!

Tetramorium sp. ? Sì!

Messaggioda belloteo » 28/06/2014, 16:25

Ciao, queste le ho trovate ad inizio settimana.
Sono ancora alate, sono sicuro al 99% che siano Tetramorium sp.
Infatti le ho messe tutte e 4 nella provetta per provare una fondazione per pleometrosi, e direi che le regine sono tranquille tutte insieme, anzi secondo me erano dello stesso nido perchè si toccano con le antenne come se si conoscessero di già.
Come scritto nel post delle sciamature non ho trovato alati maschi perrciò avevo paura che fossero sterili e le ali ancora su mi fanno pensare a questo.
C'è da dire che ci sono alcune uova ma bisognerà aspettare la nascita.
Se sono operaie femmine direi che le regine hanno fondato in pleometrosi alla grande e mi si prospetta un bello sviluppo turbo...
Ma eccovi le foto..

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di belloteo il 28/06/2014, 16:34, modificato 1 volta in totale.
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Tetramorium sp. ?

Messaggioda filomeno » 28/06/2014, 16:32

Si sono proprio loro!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Tetramorium sp. ? Sì!

Messaggioda winny88 » 28/06/2014, 16:44

Cosa ti fa pensare che se si ispezionano pacificamente con le antenne significa che vengono dalla stessa colonia?

E' normale per regine messe a fondare insieme comportarsi pacificamente. Altrimenti non si potrebbe proprio fare questa cosa. Mettono la covata in comune e la covano assieme normalmente e non perché vengono da una stessa colonia. Si comporterebbero così in effetti anche se fossero addirittura di specie diversa e messe a fondare insieme.

Attento alle pleometrosi! Leggi bene tutto quello che trovi! La tua "partenza a turbo" potrebbe non verificarsi come ti aspetti...
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Tetramorium sp. ? Sì!

Messaggioda Bremen » 28/06/2014, 16:46

In più rischi di perdere la colonia, quando le operaie iniziano ad uccidere le regine può succedere che tutte muoiano...e rimane una colonia orfana...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 110 ospiti