ID Regina trovata in Cisternino (BR) [Camponotus nylanderi]

ID Regina trovata in Cisternino (BR) [Camponotus nylanderi]

Messaggioda barlettasso » 27/06/2014, 20:47

Ciao a tutti.

Ho bisogno di identificare questa formica.

E' stata trovata da un mio amico a fine agosto 2013 a Cisternino (BR).

La regina è lunga 1cm, abbondante direi. Non l'ho misurata precisamente e mentre scrivo sto provando a chiamare a Daniele (il mio amico, che la custodisce a casa sua) e non risponde.

Da circa un anno la regina vive a Torino in una provetta all'interno di un mobile.
Le condizioni di allevamento sembravano ideali. Infatti la regina ha iniziato a deporre. Uova che, però, non sono mai nate. Tant'è che le ultime sembra averle mangiate addirittura.

Ho consigliato a Daniele di metterci una goccia di miele. Dopo un anno nella provetta avrà pure bisogno di un po' di zuccheri no? L'ha fatto e la regina ha apprezzato.

Insomma, non conosciamo il nome della specie e così non sappiamo come soddisfare le caratteristiche di allevamento.
Per questo vi chiedo se potete aiutarci ad identificare la formica.

Le foto non sono il massimo, sono fatte al cellulare. Secondo voi sono sufficientemente chiare?

Grazie
Allegati
foto 4(1).JPG
foto 3(1).JPG
foto 2(1).JPG
foto 1(1).JPG
foto 5.JPG
foto 3.JPG
foto 2.JPG
barlettasso
uovo
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 13 giu '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: ID Regina trovata in Cisternino (BR)

Messaggioda winny88 » 27/06/2014, 20:55

Ciao!

Camponotus nylanderi. Sembrerebbe una fondazione un po' travagliata che non è insolita per la specie. Ci sono vari diari, potrebbero esserti utili.

Sei uno dei pochi che sottostimano in lunghezza le formiche. :lol: Questa è sui 16-18 mm.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: ID Regina trovata in Cisternino (BR) [Camponotus nylande

Messaggioda barlettasso » 27/06/2014, 21:09

Grazie della pronta risposta!

Sto cercando nel forum i diari. Tra l'altro ho visto che tra le schede elencate nel sito manca proprio la Camponotus nylanderi.

Ho sottolineato la lunghezza perchè non sono nuovo nel forum. In passato ha allevato anch'io formiche, scambiate con un ragazzo di questo forum. Ora allevo api.

Grazie mille!
barlettasso
uovo
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 13 giu '11
Località: Torino
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 111 ospiti