trovata in Ottobre 2013 vicino casa [Camponotus nylanderi]

Re: trovata in Ottobre 2013 vicino casa [Camponotus nylander

Messaggioda gig » 24/06/2014, 21:36

Dorylus ha scritto:Concordo ha molto senso fare serbatoi grandi , meglio capienti che dover cambiare la provetta spesso


Anche io all' inizio facevo servatoi più grandi possibile, ma poi con un minimo di esperienza, ho capito più o meno quanta acqua evaporava da ottobre fino alla fine di luglio ed ho imparato a dosarla meglio.

Però forse queste mie impressioni sono dovute al clima CALABRESE, ed al mio modo di costruire le provette e quindi non possono essere generalizzate.
:unsure: :unsure:
:-D :-D

Nel caso di muffe invece, sto preferendo tenere pronte delle provette "sterili" da parte in modo che se trovo qualcosa che non mi piace faccio direttamente migrare la formica regina nella nuova provetta, usando il metodo del rendere inospitale la vecchia oppure "forzatamente". Però questa situazione mi si è verificata poche volte ed una volta fatte le dovute "operazioni" non mi si è ripresentata.

Dorylus ha scritto: per il resto mi sembra tutto ok forse diminuirei il cotone che fa da tappo spingendolo semplicemente verso la regina.


Mi fà piacere sembri tutto ok :lol: :lol:
E' esattamente quello che faccio, se noti bene, ho messo un piccolo laccio per inserire più a fondo il cotone ed eventualemnte tirarlo fuori con facilità. E' semplice, quando arrotolo il conote gli metto al centro un pezzetto di filo con all' estremità un paio di nodi a fare da grip e funziona benissimo :-D Al massimo quando la colonia più avanti proverà a scavare il cotone lo sostituirò con un altro tappo più corto fatto più pressato. Ovviamente tutto IMHO :joker: :joker:
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 110 ospiti