Identificazione [Camponotus ligniperda]
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione [Camponotus ligniperda]
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione grossa formica nera e rossa
Camponotus ligniperda. Potrai leggere di tutto e di più su questa specie sul forum. 
La specie è la stessa, solo sono 2 operaie di casta diversa: un'operaia minore ed una maggiore. Effettivamente è la specie più grande che puoi trovare in Europa (operaie maggiori fino a 14 mm e regine fino a 20 mm) insieme ai cugini Camponotus vagus e Camponotus herculeanus.

La specie è la stessa, solo sono 2 operaie di casta diversa: un'operaia minore ed una maggiore. Effettivamente è la specie più grande che puoi trovare in Europa (operaie maggiori fino a 14 mm e regine fino a 20 mm) insieme ai cugini Camponotus vagus e Camponotus herculeanus.

-
winny88 - Messaggi: 9032
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione grossa formica nera e rossa
Bella foto e bella specie, si tratta di due operaie, ti posto anche la scheda:
http://formicarium.it/index.php/formiche-italiane/66-scheda-allevamento-camponotus-ligniperda

http://formicarium.it/index.php/formiche-italiane/66-scheda-allevamento-camponotus-ligniperda

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione grossa formica nera e rossa
Grazie!!!
Ho visto la scheda e coincide tutto
La quota: 650m, operaia maggiore e minore, la grandezza, il nido era nella pietra ...
Grazie a tutti, siete bravissimi, complimenti!
Ciao,
Marcello
Ho visto la scheda e coincide tutto

La quota: 650m, operaia maggiore e minore, la grandezza, il nido era nella pietra ...
Grazie a tutti, siete bravissimi, complimenti!
Ciao,
Marcello
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione [Camponotus ligniperda]
Cha belle
Complimenti, foto spettacolare questa e tutte le altre che hai fatto





Complimenti, foto spettacolare questa e tutte le altre che hai fatto

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione [Camponotus ligniperda]
Grazie Roby,
scusa se non ho risposto prima ma non ricevo più le notifiche, forse vengono bloccate ...
Ciao,
Marcello
scusa se non ho risposto prima ma non ricevo più le notifiche, forse vengono bloccate ...
Ciao,
Marcello
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti