possibile sciamatura?
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
possibile sciamatura?
mi è venuto in mente che due o tre anni fa in montagna verso le dieci di sera avevo visto una cosa davvero sorprendente.
le formiche RICOPRIVANO il paese c'erano INTERE MACCHINE coperte da formiche alate brulicanti una sull'altra, tanto che non si distingueva neanche il colore della carrozzeria...a questo punto mi chiedo, possibile che fosse una megasciamatura di tutti i formicai della zona?
erano dappertutto e ricoprivano le cose a "zone" cioè c'era una macchina ricoperta, una chiazza di formiche per terra sotto un lampione (2m quadrati più o meno)
la sciamatura me la immaginavo come una cosa più sobria O.o magari mi sbaglio?
le formiche RICOPRIVANO il paese c'erano INTERE MACCHINE coperte da formiche alate brulicanti una sull'altra, tanto che non si distingueva neanche il colore della carrozzeria...a questo punto mi chiedo, possibile che fosse una megasciamatura di tutti i formicai della zona?
erano dappertutto e ricoprivano le cose a "zone" cioè c'era una macchina ricoperta, una chiazza di formiche per terra sotto un lampione (2m quadrati più o meno)
la sciamatura me la immaginavo come una cosa più sobria O.o magari mi sbaglio?
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: possibile sciamatura?
Ho visto la stessa cosa in centro a Vaino, un paesone vicino a Prato, intorno ad una banca la mattina dopo c'erano formiche che ricoprivano il marciapiede su tutto il perimetro, gli spazzini le raccoglievano a palate e le buttavano nei sacchi dell'immondizia per non fargli otturare i tombini di scarico dell'acqua.
Erano solo i maschi morti dopo l'accoppiamento, ma se li spostavi (a manate) sotto vedevi scappare regine fecondate da tutte le parti, non sò quantificare quanti fossero quei maschi ma non esagero dicendo che potevano essere un metro cubo. Ed erano solo i maschi!!!!
Erano solo i maschi morti dopo l'accoppiamento, ma se li spostavi (a manate) sotto vedevi scappare regine fecondate da tutte le parti, non sò quantificare quanti fossero quei maschi ma non esagero dicendo che potevano essere un metro cubo. Ed erano solo i maschi!!!!

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: possibile sciamatura?
Ogni formicaio fa molti più maschi che regine, i maschi poi muoiono in ogni caso in tempi brevi.
Non è che avevano sciamato tutti i formicai ma probabilmente quelli della specie dominante della zona.
Poi gli alati si sono concentrati nei punti caldi o illuminati del paese.
Non è che avevano sciamato tutti i formicai ma probabilmente quelli della specie dominante della zona.
Poi gli alati si sono concentrati nei punti caldi o illuminati del paese.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: possibile sciamatura?
A ponte di Legno dovevamo mettere lo scotch alle finestre e alle porte per non fare entrare le formiche quando ero bambino ed eravamo al 3° piano!!!
-
- gaffiere
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 30 mag '11
- Località: Sarezzo (Brescia)
Re: possibile sciamatura?
Voi sapevate del celebre "Monte delle Formiche"?
http://www.montedelleformiche.it/home.htm
io non ci sono mai stato, ma essendo nella mia provincia prima o poi ci vado a fare il pieno
http://www.montedelleformiche.it/home.htm
io non ci sono mai stato, ma essendo nella mia provincia prima o poi ci vado a fare il pieno

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 159 ospiti