Le varie "specialità" delle nostre formiche!
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Le varie "specialità" delle nostre formiche!
elenco alcune delle specie nostrane che ho avuto la fortuna di conoscere in natura e/o in cattività, riportandone alcuni sorprendenti aspetti. Non vanno prese come verità, ne assolute, tantomeno complete. Sono il frutto delle mie limitate esperienze di osservazione in natura e in cattività appunto.
F.fusca/cinerea(probabili): incredibile esplosione demografica, le più prolifiche in assoluto, in poco più di un'anno si può arrivare a 3000/5000 operaie. Mangiano di tutto, perfino carne secca da giorni (la trascinano nel nido e la "trattano"), anche se non saprei classificarla come causa o effetto della loro superprolificità!
Lasius emarginatus: semplici da allevare, hanno un'innata agressività/territorialità che le spinge ad attaccare qualsiasi formica nemica, anche enormemente più grande. Rapidissime nella mobilitazione della colonia, combattono compatte seguendo la direttrice d'attacco senza scomporsi mantenendo un'altà densità. Anche nei corpo a corpo hanno quasi sempre la prima mossa potendo scegliere se schivare l'attacco o colpire per prime l'avversario, questo grazie a riflessi/reattività superiori!
Camponotus vagus: il miglior compromesso tra grandezza(massima), agressività(molto buona), prolificità(discreta). Hanno 3 classi di operaie. Minor, Major, SuperMajor; già attorno alle 100 operaie si possono trovare le possenti SuperMajor! Grandi opportunità di studio anche per la covata, grazie alle sue dimensioni sicuramente prima o poi capiterà di poter osservare una larva mentre tesse il suo bozzolo!
Manica rubida: Grandi cacciatrici di insetti, sia a caccia che in guerra possono sfoderare il loro terribile pungiglione per tentare di colpire mortalmente qualsiasi insetto o formica avversaria, per quanto grossa e corazzata possa essere! Anche la regina da vera "guerriera" qualche volta si fa una scappatella avventurosa (ed incauta direi) alla ricerca di cibo all'esterno. La loro indole particolare è evidente perfino nelle larve che attaccano letteralmente il cibo portato intero o in piccoli pezzi dalle operaie, mai visto niente di simile nelle altre specie quì descritte!
Polyergus rufescens: Razziatrice pura, ha le mandibole a sciabola e a punta senza denti intermedi come le altre formiche. Per questo non è nemmeno in grado di nutrirsi senza le schiave ma può facilmente trapassare(forare) la corazza (per esempio della testa) di qualsiasi formica, anche molto più grande di lei! Inutile dire che è una guerriera impareggiabile! Possiede efficentissime ghiadole che fungono da "gas lacrimogeno" chimico per le colonie bersaglio, che sono completamene soggiogate dai loro serratissimi raid alla ricerca di schiave ancora da sfarfallare(larve e bozzoli)!
Formica sanguinea: Razziatrice opzionale. Grandissima agressività e capacità militare. Oltre alle ghiandole "lacrimogene" sanno anche copiare l'odore di riconoscimento della colonia bersaglio che si troverà atterrita e confusa nel distinguere i nemici.
Formica rufa: Superprolifica e molto agressive. Praticamente impossibili da allevare in cattività, creano il loro nido(acervo) con gli aghi di pino. In realtà in quest'ultimo si crea un vero e proprio microclima ottimale, la chiave per la loro supremazia nella zone montane. Inoltre i vari "castelli" sono collegati tra loro anche a chilometri di distanza (proprio come nel medioevo) creando delle supercolonie in base alla parentela. Ogni formica può spruzzare la sua abbondante riserva di acido formico fino a mezzo metro di distanza!


F.fusca/cinerea(probabili): incredibile esplosione demografica, le più prolifiche in assoluto, in poco più di un'anno si può arrivare a 3000/5000 operaie. Mangiano di tutto, perfino carne secca da giorni (la trascinano nel nido e la "trattano"), anche se non saprei classificarla come causa o effetto della loro superprolificità!

Lasius emarginatus: semplici da allevare, hanno un'innata agressività/territorialità che le spinge ad attaccare qualsiasi formica nemica, anche enormemente più grande. Rapidissime nella mobilitazione della colonia, combattono compatte seguendo la direttrice d'attacco senza scomporsi mantenendo un'altà densità. Anche nei corpo a corpo hanno quasi sempre la prima mossa potendo scegliere se schivare l'attacco o colpire per prime l'avversario, questo grazie a riflessi/reattività superiori!

Camponotus vagus: il miglior compromesso tra grandezza(massima), agressività(molto buona), prolificità(discreta). Hanno 3 classi di operaie. Minor, Major, SuperMajor; già attorno alle 100 operaie si possono trovare le possenti SuperMajor! Grandi opportunità di studio anche per la covata, grazie alle sue dimensioni sicuramente prima o poi capiterà di poter osservare una larva mentre tesse il suo bozzolo!

Manica rubida: Grandi cacciatrici di insetti, sia a caccia che in guerra possono sfoderare il loro terribile pungiglione per tentare di colpire mortalmente qualsiasi insetto o formica avversaria, per quanto grossa e corazzata possa essere! Anche la regina da vera "guerriera" qualche volta si fa una scappatella avventurosa (ed incauta direi) alla ricerca di cibo all'esterno. La loro indole particolare è evidente perfino nelle larve che attaccano letteralmente il cibo portato intero o in piccoli pezzi dalle operaie, mai visto niente di simile nelle altre specie quì descritte!

Polyergus rufescens: Razziatrice pura, ha le mandibole a sciabola e a punta senza denti intermedi come le altre formiche. Per questo non è nemmeno in grado di nutrirsi senza le schiave ma può facilmente trapassare(forare) la corazza (per esempio della testa) di qualsiasi formica, anche molto più grande di lei! Inutile dire che è una guerriera impareggiabile! Possiede efficentissime ghiadole che fungono da "gas lacrimogeno" chimico per le colonie bersaglio, che sono completamene soggiogate dai loro serratissimi raid alla ricerca di schiave ancora da sfarfallare(larve e bozzoli)!

Formica sanguinea: Razziatrice opzionale. Grandissima agressività e capacità militare. Oltre alle ghiandole "lacrimogene" sanno anche copiare l'odore di riconoscimento della colonia bersaglio che si troverà atterrita e confusa nel distinguere i nemici.

Formica rufa: Superprolifica e molto agressive. Praticamente impossibili da allevare in cattività, creano il loro nido(acervo) con gli aghi di pino. In realtà in quest'ultimo si crea un vero e proprio microclima ottimale, la chiave per la loro supremazia nella zone montane. Inoltre i vari "castelli" sono collegati tra loro anche a chilometri di distanza (proprio come nel medioevo) creando delle supercolonie in base alla parentela. Ogni formica può spruzzare la sua abbondante riserva di acido formico fino a mezzo metro di distanza!
Ultima modifica di PomAnt il 10/05/2011, 22:19, modificato 2 volte in totale.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Le varie "specialità" delle nostre formiche!



bellissime descrizioni bravissimo
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Le varie "specialità" delle nostre formiche!
molto bello davvero 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Le varie "specialità" delle nostre formiche!
grande pomant! bello davvero! 

-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Le varie "specialità" delle nostre formiche!
Ottimo lavoro Pomant. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Le varie "specialità" delle nostre formiche!
Una sintesi rapida ed efficace.
Sono convinto che ne hai altre da aggiungere!
Più che specialità le definirei vere e proprie descrizioni caratteriali...
Sono convinto che ne hai altre da aggiungere!
Più che specialità le definirei vere e proprie descrizioni caratteriali...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Le varie "specialità" delle nostre formiche!
Mi associo ai complimenti.
E' una sintesi che potremmo ampliare e mettere anche in qualche pagina iniziale per fornire un prospetto a chi, come me, non ha molte nozioni.



E' una sintesi che potremmo ampliare e mettere anche in qualche pagina iniziale per fornire un prospetto a chi, come me, non ha molte nozioni.
-
andrea - Messaggi: 57
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: Campi Bisenzio (FI)
Re: Le varie "specialità" delle nostre formiche!
andrea ha scritto:E' una sintesi che potremmo ampliare e mettere anche in qualche pagina iniziale per fornire un prospetto a chi, come me, non ha molte nozioni.
Ben detto!
Pomant, sei d'accordo a pubblicare questo tuo bellissimo post come articolo sul sito statico? Magari arricchito con foto...
Secondo me potrebbe stare in "Formiche italiane" assieme alle schede di allevamento, con un titolo come ad esempio "osservazioni su alcune formiche italiane". (Idee migliori per il titolo?)
Se sei d'accordo a pubblicarlo sul sito statico, nel campo "scritto da" cosa vuoi che ci mettiamo? Il tuo nick (Pomant) oppure il tuo nome e cognome?
Scritti come questo sono davvero notevoli e meritano una maggiore visibilità

per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
-
admin - Messaggi: 1454
- Iscritto il: 6 dic '10
Re: Le varie "specialità" delle nostre formiche!
Beh, non avrei detto di riscuotere tanto successo, la mia intenzione era solo quella di dimostrare che l'esotico-straordinario lo abbiamo in casa e magari non lo conosciamo ancora.
Se vi sembra valido pubblicatelo pure dove volete, magari firmato "Pomarolli P. (PomAnt)". Così a spanne credo stimoli la voglia di approfondire di chi lo legge, come descrizione è più che sommaria, mentre come stuzzichino "della casa" lo vedo meglio.
Ho tralasciato le specie simili, le P.pallidula e poche altre (tra quelle di mia conoscienza, in realtà ve ne sono decine!).
potete anche aggiungere le vostre specie a questo punto, vedrei particolarmente bene Dada come "narratrice".

Se vi sembra valido pubblicatelo pure dove volete, magari firmato "Pomarolli P. (PomAnt)". Così a spanne credo stimoli la voglia di approfondire di chi lo legge, come descrizione è più che sommaria, mentre come stuzzichino "della casa" lo vedo meglio.

Ho tralasciato le specie simili, le P.pallidula e poche altre (tra quelle di mia conoscienza, in realtà ve ne sono decine!).

potete anche aggiungere le vostre specie a questo punto, vedrei particolarmente bene Dada come "narratrice".

Ultima modifica di PomAnt il 11/05/2011, 21:59, modificato 1 volta in totale.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Le varie "specialità" delle nostre formiche!
* psssst! PomAnt!!...riscuotere senza la q! * 

-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Le varie "specialità" delle nostre formiche!




all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Le varie "specialità" delle nostre formiche!
quale q?
eh si, chissà quanti altri orrori di ortografia, dopo tutti questi anni dalla fine della scuola... e soprattutto guardando con il pargolo
in braccio lo zecchino d'oro su metà schermo e scrivendo con una mano sola mentre si cerca di seguire con lui le varie strofe... 
un po' come far di conto mentre qualcuno ti snocciola numeri a caso nelle orecchie...
PS: sempre comodo scaricare le colpe sui figli innocenti


eh si, chissà quanti altri orrori di ortografia, dopo tutti questi anni dalla fine della scuola... e soprattutto guardando con il pargolo


un po' come far di conto mentre qualcuno ti snocciola numeri a caso nelle orecchie...

PS: sempre comodo scaricare le colpe sui figli innocenti

Ultima modifica di PomAnt il 11/05/2011, 22:05, modificato 1 volta in totale.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Le varie "specialità" delle nostre formiche!
dato che hai fatto un ottimo lavoro con una autorità che arbitrariamente mi metto in tasca ti assolvo! ahahah a parte gli scherzi ottimo lavoro davvero! spero un giorno di raggiungere tale esperienze e conoscenza!
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Le varie "specialità" delle nostre formiche!
PomAnt ha scritto:quale q?![]()
![]()
eh si, chissà quanti altri orrori di ortografia, dopo tutti questi anni dalla fine della scuola...
Il primato spetta a me...guai a te se provi a portarmelo via!!!!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Le varie "specialità" delle nostre formiche!


"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti