Informazioni colonia Lasius niger
41 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Informazioni colonia Lasius niger
L'umidita' nel formicaio e' garantita da 2 strisce di materiale poroso poste alle estremita' dei cunicoli, io ogni giorno li inumidisco con una siringa di acqua finche' la colorazione diventa piu' scura, segno che la spugna e' zeppa di liquido...ovviamente la regina o le altre formiche non possono bere da queste spugne,o almeno penso...in arena ho messo un piccolo abbeveratoio ma dubito che la regina dai cunicoli venga su da sola per le necessita' primarie. L'unica idea che mi e' venuta e' quella di introdurre un tubicino dal foro dell'arena fino alla tana della regina e da li con una siringa darle cibo e acqua, in ogni caso presumo sia un disturbo anche quello...
- Davide75
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 2 ago '22
Re: Informazioni colonia Lasius niger
Non puoi mettere una provetta con dell'acqua tappata con del cotone all'interno del formicaio in modo che la regina possa bere?
Spoiler: mostra
-
Il_mirlino - Messaggi: 159
- Iscritto il: 25 lug '22
Re: Informazioni colonia Lasius niger

Il formicaio e' simile a questo, vedi il foro che dall'arena scende alle stanze ? ecco, la regina,quando c'erano ancora le operaie e' stata portata li sotto, ora si trova nella prima rientranza subito sotto il foro, vicino alla striscia blu in cui verso l'acqua per l'umidita'.Per sicurezza tutta la parte in vetro del formicaio l'ho coperta con carta nera,in modo da ricreare l'oscurita' della tana, mentre l'arena e' soggetta al ciclo giorno e notte.Le cose sono due,o cerco in qualche modo di "forzarla" a tornare in arena,mettendo preventivamente una provetta,oppure la lascio li e dal foro che divide le due stanze faccio cadere delle gocce di acqua e zucchero, ma basteranno in attesa delle operaie ?
- Davide75
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 2 ago '22
Re: Informazioni colonia Lasius niger
Penso sia fattibile, qualche goccia una volta alla settimana dovrebbe essere sufficiente. Se ha delle viti il trasferimento sarebbe più facile, basterebbe svitarle.
Spoiler: mostra
-
Il_mirlino - Messaggi: 159
- Iscritto il: 25 lug '22
Re: Informazioni colonia Lasius niger
Questa notte ho coperto con una piccola scatola l'arena ed ho lasciato una luce,intensa ma che non scaldasse,puntata nella zona dove risiede la regina...niente, si e' lisciata le antenne tutta la sera, la notte non so, resta il fatto che non si e' spostata,anzi, ha fatto altre uova...
- Davide75
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 2 ago '22
Re: Informazioni colonia Lasius niger
Probabilmente si è abituata alla luce.
Finché riesci a mantenerla viva li, cerca di darle acqua a sufficenza ad esempio introducendo del cotone dentro e idratandolo da fuori in modo che le non se ne accorga. Questa è l' unica soluzione che mi è venuta in mente.
Finché riesci a mantenerla viva li, cerca di darle acqua a sufficenza ad esempio introducendo del cotone dentro e idratandolo da fuori in modo che le non se ne accorga. Questa è l' unica soluzione che mi è venuta in mente.
Spoiler: mostra
-
Il_mirlino - Messaggi: 159
- Iscritto il: 25 lug '22
Re: Informazioni colonia Lasius niger
Faro' cosi, magari aggiungendo ogni settimana un moscerino
- Davide75
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 2 ago '22
Re: Informazioni colonia Lasius niger
Proprio per questo si sconsiglia di mettere neo colonie nei nidi, come detto in tutte le guide e in mille post, infatti si dovrebbe procedere per gradi... provetta, provetta+arena, e dopo forse un anno o più dalla nascita delle operaie si può pensare ad un piccolo nido, come avevo scritto in precedenza..
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1158
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna (provincia)
Re: Informazioni colonia Lasius niger
pax ha scritto:Proprio per questo si sconsiglia di mettere neo colonie nei nidi, come detto in tutte le guide e in mille post, infatti si dovrebbe procedere per gradi... provetta, provetta+arena, e dopo forse un anno o più dalla nascita delle operaie si può pensare ad un piccolo nido, come avevo scritto in precedenza..
Ma guarda, sicuramente ho commesso degli errori se no non morivano le operaie, ma la decisione di spostare la regina dalla provetta (aperta e adagiata in arena) al formicaio l'hanno presa le formiche stesse, ormai erano una ventina e non riuscivo piu' a gestirle in uno spazio cosi piccolo.Speriamo la regina faccia ripartire la colonia.
- Davide75
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 2 ago '22
Re: Informazioni colonia Lasius niger
Con 20 operaie bastava usare un'arena non collegata al nido, come per esempio un contenitore per alimenti e inserirci la provetta attrezzata con una strettoia all'ingresso e continuare con questo set up fino all'anno prossimo. La fretta è cattiva consigliera con le formiche...
Consiglio di leggere le guide dato che c'è scritto proprio questo..
https://www.formicarium.it/cura-della-c ... na-colonia
Non si riesce a smontare quel nido? Se ci sono le viti potresti provare a recuperare la regina è rimetterla in provetta e lasciarla in pace per almeno un paio di settimane e sperare in una nuova fondazione.
Consiglio di leggere le guide dato che c'è scritto proprio questo..
https://www.formicarium.it/cura-della-c ... na-colonia
Non si riesce a smontare quel nido? Se ci sono le viti potresti provare a recuperare la regina è rimetterla in provetta e lasciarla in pace per almeno un paio di settimane e sperare in una nuova fondazione.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1158
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna (provincia)
Re: Informazioni colonia Lasius niger
pax ha scritto:Con 20 operaie bastava usare un'arena non collegata al nido, come per esempio un contenitore per alimenti e inserirci la provetta attrezzata con una strettoia all'ingresso e continuare con questo set up fino all'anno prossimo. La fretta è cattiva consigliera con le formiche...
Anche io ho due colonie in provetta di Lasius niger da circa 6-7 operaie ciascuno, sta diventando difficile contenerle. Dovrei collegare una micro arena alla provetta? (Un barattolino da 5cm per 4cm approssimativamente) in modo da non stressarla durante le somministrazioni di cibo?
Spoiler: mostra
-
Il_mirlino - Messaggi: 159
- Iscritto il: 25 lug '22
Re: Informazioni colonia Lasius niger
Personalmente mi sono sempre trovato benissimo con le classiche scatole in plastica per alimenti, ci sono in tantissime forme e dimensioni a pochissimo prezzo, e poi la provetta direttamente in arena senza buchi o collegamenti così da non rischiare inconvenienti.
PS. La provetta va fornita di una strettoia per dar sicurezza alla colonia
PS. La provetta va fornita di una strettoia per dar sicurezza alla colonia
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1158
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna (provincia)
Re: Informazioni colonia Lasius niger
pax ha scritto:Con 20 operaie bastava usare un'arena non collegata al nido, come per esempio un contenitore per alimenti e inserirci la provetta attrezzata con una strettoia all'ingresso e continuare con questo set up fino all'anno prossimo. La fretta è cattiva consigliera con le formiche...
Consiglio di leggere le guide dato che c'è scritto proprio questo..
https://www.formicarium.it/cura-della-c ... na-colonia
Non si riesce a smontare quel nido? Se ci sono le viti potresti provare a recuperare la regina è rimetterla in provetta e lasciarla in pace per almeno un paio di settimane e sperare in una nuova fondazione.
Si le viti ci sono,potrei smontare tutto,pulire e metterla nella provetta che avevo preparato,adesso ha delle uova vicino a lei,se spariscono faccio questa operazione, se no nasceranno delle operaie, che sarebbe ancora meglio.
- Davide75
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 2 ago '22
Re: Informazioni colonia Lasius niger
Se ci sono le viti allora ti conviene agire, prepara una nuova provetta fatta ad hoc e mettici la regina, per la covata puoi recuperarla dopo, agendo con delicatezza ed uno stuzzicadenti bagnato recuperi la covata in grappoli e glie la depositi successivamente con calma direttamente in provetta, non è una operazione difficile. Personalmente lo farei ora così da dargli una fondazione fatta come si deve.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1158
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna (provincia)
41 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti