Nuova casa?
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nuova casa?
Salve, scrivo queste poche righe per chiedere un parere:
Dovrei fornire a questa colonia un nuovo formicaio prima o dopo l'ibernazione?
La temperatura sta già scendendo ma credo rimarranno attive per un altro mese (credo ma non son sicuro.. ditemi voi, Messor barbarus).
Io le vedo abbastanza fitte ma essendo la mia prima colonia non so come regolarmi, posso aggiungere che in momenti di panico quando si ammucchiano rimane libero circa un quarto di formicaio.. Mentre quando sono rilassate sono come nell'immagine che allego (qualità pessima ma in questo caso l'importante è la vista nel complesso).
Grazie in anticipo,
Luk93
Dovrei fornire a questa colonia un nuovo formicaio prima o dopo l'ibernazione?
La temperatura sta già scendendo ma credo rimarranno attive per un altro mese (credo ma non son sicuro.. ditemi voi, Messor barbarus).
Io le vedo abbastanza fitte ma essendo la mia prima colonia non so come regolarmi, posso aggiungere che in momenti di panico quando si ammucchiano rimane libero circa un quarto di formicaio.. Mentre quando sono rilassate sono come nell'immagine che allego (qualità pessima ma in questo caso l'importante è la vista nel complesso).
Grazie in anticipo,
Luk93
- Luk93
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 18 feb '20
- Località: gonzaga Mn
Re: Nuova casa?
Non credo ci sia una regola univoca. Secondo il mio (scarsamente valido) parere hanno ovviamente bisogno di una nuova sistemazione, ma dato che si è così prossimi all’ibernazione io aspetterei...tanto durante questo periodo saranno loro a cercare di stare più strette possibile, inoltre non si corre il rischio di iniziare questa fase con una colonia mezza dentro il nuovo, mezza nel vecchio nido. Poi a primavera sarà anche più facile farle trasferire, magari riscaldando solo il nuovo. Inoltre nel vecchio nido con cui hai già esperienza sarà più facile gestire l’umidità fino a primavera. Se lo spazio per loro è adesso troppo stretto, non vedo grossi problemi, mal che vada si metteranno a scavare un formicaio che comunque andrà poi sostituito...
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: Nuova casa?
ŠpidĖrman ha scritto:Non credo ci sia una regola univoca. Secondo il mio (scarsamente valido) parere hanno ovviamente bisogno di una nuova sistemazione, ma dato che si è così prossimi all’ibernazione io aspetterei...tanto durante questo periodo saranno loro a cercare di stare più strette possibile, inoltre non si corre il rischio di iniziare questa fase con una colonia mezza dentro il nuovo, mezza nel vecchio nido. Poi a primavera sarà anche più facile farle trasferire, magari riscaldando solo il nuovo. Inoltre nel vecchio nido con cui hai già esperienza sarà più facile gestire l’umidità fino a primavera. Se lo spazio per loro è adesso troppo stretto, non vedo grossi problemi, mal che vada si metteranno a scavare un formicaio che comunque andrà poi sostituito...
Concordo pienamente, meglio trasferirle in primavera, credo pure che stando strette passeranno meglio il periodo invernale. Riconoscerle dalla foto scattata così da lontano non é seplice, hanno il capo rosso e sono abbastanza "grandi" dunque sono quasi sicuramente Messor barbarus, potrebbero essere anche Messor minor (anche esse presentano capo rossastro), dove le hai prese?
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
Messor barbarus
Specie delle colonie in allevamento:


Spoiler: mostra
-
Filippo - Messaggi: 114
- Iscritto il: 13 apr '13
- Località: Liguria
Re: Nuova casa?
Scusate se mi intrometto, ho un problema simile con le mie Messor capitatus.
Loro sono ancora in provetta, ma la colonia conta 80 membri e ha ancora una covata abbondante, senza semi dentro e con una decina di foraggiatrici fuori la provetta è piena.
So che in inverno si restringeranno, ma non è l'unico dubbio: il serbatoio sta per finire (1/3), e so che spesso in letargo le colonie muoiono per disisidratazione: se metto una provetta-serbatoio in arena, basterà per fornire acqua alla regina e alla colonia?
Ho un formicaio in gasbeton quasi pronto ma so che in inverno almeno una ventina di operiaie muore, e non voglio che si sporchi subito appena nuovo..
Cosa mi consigliate? Se serve faccio foto.
Loro sono ancora in provetta, ma la colonia conta 80 membri e ha ancora una covata abbondante, senza semi dentro e con una decina di foraggiatrici fuori la provetta è piena.
So che in inverno si restringeranno, ma non è l'unico dubbio: il serbatoio sta per finire (1/3), e so che spesso in letargo le colonie muoiono per disisidratazione: se metto una provetta-serbatoio in arena, basterà per fornire acqua alla regina e alla colonia?
Ho un formicaio in gasbeton quasi pronto ma so che in inverno almeno una ventina di operiaie muore, e non voglio che si sporchi subito appena nuovo..
Cosa mi consigliate? Se serve faccio foto.
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Nuova casa?
In inverno la riserva d'acqua dura molti di più che in estate per ovvi motivi, se la situazione non é estrema non mi preoccuperei.
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
Messor barbarus
Specie delle colonie in allevamento:


Spoiler: mostra
-
Filippo - Messaggi: 114
- Iscritto il: 13 apr '13
- Località: Liguria
Re: Nuova casa?
Filippo ha scritto:Concordo pienamente, meglio trasferirle in primavera, credo pure che stando strette passeranno meglio il periodo invernale. Riconoscerle dalla foto scattata così da lontano non é seplice, hanno il capo rosso e sono abbastanza "grandi" dunque sono quasi sicuramente Messor barbarus, potrebbero essere anche Messor minor (anche esse presentano capo rossastro), dove le hai prese?
no no il "ditemi voi" era riferito al fatto che non so per quanto ancora resteranno attive.
Sulla specie non ho dubbi sono certamente Messor barbarus! Lo so da quando ho preso la regina.
Luk93
- Luk93
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 18 feb '20
- Località: gonzaga Mn
Re: Nuova casa?
Ah ok, avevo capito male.
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
Messor barbarus
Specie delle colonie in allevamento:


Spoiler: mostra
-
Filippo - Messaggi: 114
- Iscritto il: 13 apr '13
- Località: Liguria
Re: Nuova casa?
Grazie, io nel dubbio metto un serbatoio in arena (così per sicurezza) e tengo il formicaio per il prossimo anno, resisti reginetta!
(si poggers quando ascolto Sweden di Minecraft divento affettuoso).

Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti