Aiuto Formica sp
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Aiuto Formica sp
Salve,
ieri ho traslocato le mie Formica sp. di provetta e dato che non riuscivo a farle entrare tutte, quelle che rimanevano le ho gettate in modo sparso per l'arena. Il problema sorge oggi, quando al mio ritorno, trovo 6 operaie in arena che si contorcono spasmodicamente, alcune delle quali, circa due o tre, che si muovevano poco o non si muovevano affatto. Cosa può essere? Può essere stato il mancato ricircolo d'aria (chiudo il tutto con una sorta di coperchio)? Oppure una malattia o semplicemente le operaie in arena non hanno saputo trovare il buco e sono morte?
Non so cosa dire, è la prima volta che vedo una reazione del genere e sono un po' preoccupato data la quantità di decessi. Allegandovi l'immagine, spero in una vostra risposta.
Grazie,
Kilopilo
Edit: si tratta precisamente di nove formiche, perdita considerevole data la grandezza. Dovrò toglierle dall'arena. Nel caso ho anche un video con gli spasmi, che sono ad intervalli
ieri ho traslocato le mie Formica sp. di provetta e dato che non riuscivo a farle entrare tutte, quelle che rimanevano le ho gettate in modo sparso per l'arena. Il problema sorge oggi, quando al mio ritorno, trovo 6 operaie in arena che si contorcono spasmodicamente, alcune delle quali, circa due o tre, che si muovevano poco o non si muovevano affatto. Cosa può essere? Può essere stato il mancato ricircolo d'aria (chiudo il tutto con una sorta di coperchio)? Oppure una malattia o semplicemente le operaie in arena non hanno saputo trovare il buco e sono morte?
Non so cosa dire, è la prima volta che vedo una reazione del genere e sono un po' preoccupato data la quantità di decessi. Allegandovi l'immagine, spero in una vostra risposta.
Grazie,
Kilopilo
Edit: si tratta precisamente di nove formiche, perdita considerevole data la grandezza. Dovrò toglierle dall'arena. Nel caso ho anche un video con gli spasmi, che sono ad intervalli
-
Kilopilo - Messaggi: 273
- Iscritto il: 9 set '18
- Località: Milano
Re: Aiuto Formica sp
L'unica cosa che sospetto è legata all'ambiente: o nella provetta, o nell'arena stessa.
Se prima stavano bene, è la probabilità maggiore...
A meno che tu non abbia usato cibi nuovi, la mancanza d'aria mi sembra altamente improbabile dato lo spazio che si vede. Non è detto che le operaie malmesse siano quelle che tu ieri hai buttato in arena, potrebbero essere quelle dentro la provetta, poi uscite.
L'acqua della provetta? Origine?
Se prima stavano bene, è la probabilità maggiore...
A meno che tu non abbia usato cibi nuovi, la mancanza d'aria mi sembra altamente improbabile dato lo spazio che si vede. Non è detto che le operaie malmesse siano quelle che tu ieri hai buttato in arena, potrebbero essere quelle dentro la provetta, poi uscite.
L'acqua della provetta? Origine?
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Aiuto Formica sp
Allora, la situazione si è per fortuna risolta con pochi decessi, e parte delle formiche si sono riprese. Prima di tutto devo dire che non mi ero accorto che il tubo della provetta fosse stato ostruito dal cotone impedendo l'uscita e l'entrata delle formiche. Detto, questo, non saprei dire con precisione l'origine di quel comportamento a spasmi e con le antenne rigide o ripiegate su se stesse. L'ipotesi più probabile, a mio parere, è che sia dovuto alla prolungata esposizione delle formiche rimaste fuori ad un aerosol concentrato dell'olio lubrificante che uso. E' già da un po' di tempo che pensavo di sostituirlo perchè non solo non mi sembra molto efficace, ma produce un odore molto forte, e spesso, quando ci devo lavorare a lungo mi da lievi problemi ad occhi e naso, oltre ad un certo malessere. Le formiche dentro alla provetta non hanno avuto nessun problema, e quindi escluderei un avvelenamento dell'acqua, che di solito prendo dal lavello, o del cibo, dato che sono molto attento a non dare insetti a caso magari già morti.
A questo punto l'unica causa che mi viene in mente è quel lubrificante della ciola.
Dato che dagli errori si impara vi lascio allegata la foto dell'olio che sconsiglio di usare, insieme anche ai due video delle formiche, nel caso vi si dovesse presentare una situazione simile anche a voi.
https://www.youtube.com/watch?v=2lIw46EGfps
https://www.youtube.com/watch?v=AJUmEhzcRkE
P.S. non prendete le mie parole per sante. Grazie Gianni della risposta chiara.
A questo punto l'unica causa che mi viene in mente è quel lubrificante della ciola.
Dato che dagli errori si impara vi lascio allegata la foto dell'olio che sconsiglio di usare, insieme anche ai due video delle formiche, nel caso vi si dovesse presentare una situazione simile anche a voi.
https://www.youtube.com/watch?v=2lIw46EGfps
https://www.youtube.com/watch?v=AJUmEhzcRkE
P.S. non prendete le mie parole per sante. Grazie Gianni della risposta chiara.
-
Kilopilo - Messaggi: 273
- Iscritto il: 9 set '18
- Località: Milano
Re: Aiuto Formica sp
Ottimo Kilo, prenderemo nota.
Mi trovo sempre in difficoltà quando devo scrivere e spiegare cosa usare come antifuga... quando specifico "olio lubrificante” io intendo sempre il normale olio minerale raffinato che si usava per la macchina da cucire, o per gli ingranaggi, o per i cardini delle porte, o la catena della bicicletta. Io uso quello.
Non so poi se ci siano forti differenze chimiche fra quest'ultimo e il vero e proprio Svitol.
Ai miei occhi sono lo stesso tipo di olio!!!
Quindi faremo più attenzione nel fornire queste indicazioni.
Siccome tanti, incredibilmente, quando dico pasta di vaselina e olio lubrificante, non capiscono di cosa sto parlando e pensano immediatamente all'"olio di vaselina” (mai usato, se funziona: benissimo!), oppure usano l'olio d'oliva per l'insalata, a volte confermo che come olio è meglio lo svitol (Ma SEMPRE mescolato alla vaselina in pasta).
Mi sembrava il caso di puntualizzare, perché in realtà io non ho mai veramente usato questo tipo di olio, che essendo spray, potrebbe contenere a mia insaputa altre sostanze oltre all'olio puro...
Mi trovo sempre in difficoltà quando devo scrivere e spiegare cosa usare come antifuga... quando specifico "olio lubrificante” io intendo sempre il normale olio minerale raffinato che si usava per la macchina da cucire, o per gli ingranaggi, o per i cardini delle porte, o la catena della bicicletta. Io uso quello.
Non so poi se ci siano forti differenze chimiche fra quest'ultimo e il vero e proprio Svitol.
Ai miei occhi sono lo stesso tipo di olio!!!
Quindi faremo più attenzione nel fornire queste indicazioni.
Siccome tanti, incredibilmente, quando dico pasta di vaselina e olio lubrificante, non capiscono di cosa sto parlando e pensano immediatamente all'"olio di vaselina” (mai usato, se funziona: benissimo!), oppure usano l'olio d'oliva per l'insalata, a volte confermo che come olio è meglio lo svitol (Ma SEMPRE mescolato alla vaselina in pasta).
Mi sembrava il caso di puntualizzare, perché in realtà io non ho mai veramente usato questo tipo di olio, che essendo spray, potrebbe contenere a mia insaputa altre sostanze oltre all'olio puro...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 66 ospiti