Morte colonia Lasius emarginatus
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Morte colonia Lasius emarginatus
Buonasera a tutti, chiedo consigli riguardo ad una mia colonietta di Lasius emarginatus (20a di operaie).
L'altro ieri la regina è deceduta senza alcun motivo apparente, mi sono svegliato la mattina ed era morta, faceva ancora lievi movimenti ma anche toccando con le antenne della marmellata non ha reagito..
Le operaie sono però in forma e la colonia ha ancora molte pupe, infatti mi dispiacerebbe sopprimerla.
Chiedo quali siano le possibili soluzioni che posso adottare: posseggo un'altra regina di questa specie (sola ma con molte vecchie pupe), è possibile l'unione delle due provette e vedere se le operaie la accettano?
Altra cosa, terrò la colonia il più possibile sperando di trovare una regina parassitaria, anche se ormai le sciamature terminano e dubito che le operaie sopravvivino alla prossima estate.
Supplico chi sta leggendo questo topic di avvisarmi nel caso avesse trovato una regina parassitaria e fosse disposto a cedermela, darei di tutto, chiedete pure in dm; una regina parassita risolverebbe i miei problemi.
Intanto, avete qualche altra soluzione per il futuro della colonietta?
Grazie... la regina era ancora alata e mi sarebbe piaciuto vederla crescere una colonia
PS.; ho fatto un giro nel forum e sembra che talvolta, introducendo un'operaia alla volta, è possibile che la regina adotti le operaie man mano, quindi potrei unire la colonietta senza regina alla nuova regina da sola della stessa specie. Unico problema è che si tratta di una specie particolarmente aggressiva e dubito che l'adozione possa funzionare o comunque avere una continuità.. Vale la pena provare?
L'altro ieri la regina è deceduta senza alcun motivo apparente, mi sono svegliato la mattina ed era morta, faceva ancora lievi movimenti ma anche toccando con le antenne della marmellata non ha reagito..

Le operaie sono però in forma e la colonia ha ancora molte pupe, infatti mi dispiacerebbe sopprimerla.
Chiedo quali siano le possibili soluzioni che posso adottare: posseggo un'altra regina di questa specie (sola ma con molte vecchie pupe), è possibile l'unione delle due provette e vedere se le operaie la accettano?
Altra cosa, terrò la colonia il più possibile sperando di trovare una regina parassitaria, anche se ormai le sciamature terminano e dubito che le operaie sopravvivino alla prossima estate.
Supplico chi sta leggendo questo topic di avvisarmi nel caso avesse trovato una regina parassitaria e fosse disposto a cedermela, darei di tutto, chiedete pure in dm; una regina parassita risolverebbe i miei problemi.
Intanto, avete qualche altra soluzione per il futuro della colonietta?
Grazie... la regina era ancora alata e mi sarebbe piaciuto vederla crescere una colonia

PS.; ho fatto un giro nel forum e sembra che talvolta, introducendo un'operaia alla volta, è possibile che la regina adotti le operaie man mano, quindi potrei unire la colonietta senza regina alla nuova regina da sola della stessa specie. Unico problema è che si tratta di una specie particolarmente aggressiva e dubito che l'adozione possa funzionare o comunque avere una continuità.. Vale la pena provare?

Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Morte colonia Lasius emarginatus
Assolutamente no! Ti sconsiglio vivamente di unirle, soprattutto perché stiamo parlando di Lasius emarginatus. Se vuoi puoi provare ad unire larve e pupe, ma solo dopo aver raffreddato un po' la colonia con la regina, altrimenti rischi che le rimangino subito. Mi pare di ricordare anche un metodo col caffè sparso sul pavimento ma non voglio dire cavolate.
Spoiler: mostra
cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
- Dragonpluvius
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 23 lug '19
- Località: Castel Gandolfo (RM)
Re: Morte colonia Lasius emarginatus
Concordo. Purtroppo la morte improvvisa di una regina è un evento abbastanza comune e determina l'estinzione della colonia. Non hai altro da fare che ripartire da zero con una nuova regina.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti